Tag Archivio per: pasqualemariacioffi

BUON NATALE!!! – Merry CICCIA
Ci siamo! Finalmente le nostre tavole sono imbandite. Aperti i regali c'è da smaltire il cenone di ieri sera e prepararsi al pranzo del 25. Sì perché ancora le famiglie che festeggiano il Natale si dividono tra chi festeggia con il cenone della Vigilia e chi con il pranzo, … e chi si fa tutt’e due!

L’ITALIA CHIAMO’… pronti per il Campionato Europeo dei Macellai!
L’ITALIA CHIAMO’… pronti per il Campionato Europeo dei Macellai! In Francia il prossimo 7 – 8 Novembre a Clemont-ferran

I NUMERI DI MAREMMA CHE CICCIA
Maremma che Ciccia: ben oltre 2milioni e 300 mila accessi registrati nel sito di Maremma Che Ciccia con più di 40mila visitatori nei primi 8 mesi del 2021, numeri che a noi fanno girare la testa se pensiamo che in meno di un anno i risultati sono di gran lunga raddoppiati.

MAREMMA CHE BBQ: LE BOMBETTE PUGLIESI
Nella rubrica di Maremma che BBQ di oggi parleremo di una ricetta tipica pugliese, le bombette. Semplice ma con un’altissima percentuale di gradimento, questa pietanza a base di carne suina può essere preparata usando una semplice cottura diretta su grill.

MACELLERIE D’ECCELLENZA in PIEMONTE_ PUNTO CARNI Famiglia BORELLO
Pronti per un altro capitolo di Macellerie d'Eccellenza? Si parte alla scoperta di una nuova premiata Macelleria: Punto Carni della Famiglia Borello

ADDIO 2020: I NUMERI DI ANDREA LAGANGA – IL MEAT BLOGGER DELLA MAREMMA
I numeri del blog Maremma Che Ciccia e del mio sito andrealaganga.it hanno segnato un successo inaspettato in questo 2020. Nell’anno della pandemia sono riuscito ha consolidare la mia come una delle voci ufficiali e di riferimento…

LE NUOVE SFIDE POST COVID
Tra “I Nuovi Foodmakers” c’era anche il meat blogger Andrea Laganga che credo possa a pieno titolo essere considerato un esempio non solo di ‘resilienza’ ma anche di capacità di ‘ricostruzione’ di un nuovo modello di fare impresa e diffondere una nuova cultura legata a cosa mangiamo, dove e come. e il Prof. Paolo Corvo con i suoi studi su ricerche, tendenze e nuovi modelli di approccio imprenditoriale al food e ai consumi alimentari

ESSERE E NON APPARIRE – LA NUOVA STRADA DELLA CUCINA DOPO LA PANDEMIA
Essere e non apparire: il valore ritrovato grazie - si fa per dire - alla pandemia. Ma ... in cucina?!?
E si arriva alle feste. Comunque. Inesorabilmente. Le feste sono sempre foriere di riflessioni, nel bene e nel male. Quest’anno poi…

I NUOVI FOOD MAKERS: UN MANUALE PER L’ISTRUZIONI
I NUOVI FOOD MAKERS: UN MANUALE PER L’ISTRUZIONI
E in questo periodo sempre più strano e difficile siamo arrivati a Pasqua. Siamo fortunati a poterlo raccontare e ad essere qua a cercare di distrarci e di vedere oltre. In effetti,…