Tag Archivio per: MEATOLOGY

KEBAB di AGNELLO? Non solo a PASQUA!
Un'idea originale per rendere il tuo BBQ spettacolare? Ecco il Kebab d'Agnello, una ricetta gustosa e coloratissima che lascerà tutti a bocca....CHIUSA. #paroladelbutcher

25 aprile e PRIMO MAGGIO_ Voglia di BARBECUE? Si ma, con STILE!
Ecco la Check LIST da spuntare prima di organizzare la Grigliata PERFETTA tra amici!
Vi abbiamo sempre parlato dell'importanza di scegliere la carne giusta, il dispositivo e il metodo di cottura più opportuna ma, mai nessuno aveva…

BUON NATALE!!! – Merry CICCIA
Ci siamo! Finalmente le nostre tavole sono imbandite. Aperti i regali c'è da smaltire il cenone di ieri sera e prepararsi al pranzo del 25. Sì perché ancora le famiglie che festeggiano il Natale si dividono tra chi festeggia con il cenone della Vigilia e chi con il pranzo, … e chi si fa tutt’e due!

L’ITALIA CHIAMO’… pronti per il Campionato Europeo dei Macellai!
L’ITALIA CHIAMO’… pronti per il Campionato Europeo dei Macellai! In Francia il prossimo 7 – 8 Novembre a Clemont-ferran

I NUMERI DI MAREMMA CHE CICCIA
Maremma che Ciccia: ben oltre 2milioni e 300 mila accessi registrati nel sito di Maremma Che Ciccia con più di 40mila visitatori nei primi 8 mesi del 2021, numeri che a noi fanno girare la testa se pensiamo che in meno di un anno i risultati sono di gran lunga raddoppiati.

MAREMMA CHE BBQ: LE BOMBETTE PUGLIESI
Nella rubrica di Maremma che BBQ di oggi parleremo di una ricetta tipica pugliese, le bombette. Semplice ma con un’altissima percentuale di gradimento, questa pietanza a base di carne suina può essere preparata usando una semplice cottura diretta su grill.

MACELLERIE D’ECCELLENZA in PIEMONTE_ PUNTO CARNI Famiglia BORELLO
Pronti per un altro capitolo di Macellerie d'Eccellenza? Si parte alla scoperta di una nuova premiata Macelleria: Punto Carni della Famiglia Borello

ADDIO 2020: I NUMERI DI ANDREA LAGANGA – IL MEAT BLOGGER DELLA MAREMMA
I numeri del blog Maremma Che Ciccia e del mio sito andrealaganga.it hanno segnato un successo inaspettato in questo 2020. Nell’anno della pandemia sono riuscito ha consolidare la mia come una delle voci ufficiali e di riferimento…


TU LO USI IL TERMOMETRO IN CUCiNA?
Meatology è nata per potervi fornire informazioni utili e interessanti riguardanti il mondo della carne e tutto quello che ci ruota intorno. Oggi parliamo di 'termometro in cucina'

Cottura Sotto la Cenere: Impiego Sostenibile delle Braci
Cottura Sotto la Cenere: Impiego Sostenibile delle Braci. Con l’articolo di oggi il BBQ-BUTCHER Marcello Iuculano cercherà di farvi vivere secondo un altro punto di vista

SOSTENIBILITÀ: COSA SIGNIFICA E COME APPLICARLA
Oggi parleremo di sostenibilità, un argomento di grande attualità ma, ahinoi, spesso oggetto di grossolani malintesi. Buona lettura con il nostro Marcello Iuculano

MACCARRUNA CU SUCU al BBQ – Parola del BBQ-Butcher. VIDEO
Per gli amici di Meatology oggi torniamo in Sicilia alla scoperta dei ' maccaroni al sugo'

SALMORIGLIO: TUTTI I SEGRETI SVELATI _ Come si fa e dove si usa
Per la rubrica Meatology di oggi parleremo di un condimento mediterraneo tipico del Sud Italia, usatissimo per arricchire soprattutto (ma non solo) carni arrostite già molto “intense”, senza appesantirle ulteriormente. Il protagonista di questo articolo è il famosissimo salmoriglio.

MEATOLOGY, NUOVA PUNTATA: e se vi dico VERDURE FERMENTATE?
VERDURE FERMENTATE, LATTOFERMENTAZIONE.... oggi in MEATOLOGY vi apriremo un nuovo MONDO... Siete PRONTI? Ben tornati nella RUBRICA più Cool di Maremma Che CICCIA. Oggi in MEATology, assieme al nostro Guru Marcello Iuculano parleremo di un argomento particolare, estraneo alla maggior parte degli italiani, perché tipico dei territori europei centro-orientali: le verdure fermentate (crauti, cetriolini sott’aceto ecc.).

VASOCOTTURA: COS’È E A COSA SERVE
Un caro saluto a tutti gli amici di Meatology! Quello di oggi è un argomento particolarmente interessante, non solo dal punto di vista tecnico-gastronomico, ma anche salutistico-nutrizionale: la vasocottura. Seppur ancora poco conosciuta – in particolare dalla categoria “cuochi amatorialmente tradizionalisti” – quella della vasocottura è in una tecnica che dovrebbe appartenere al bagaglio culturale di tutti gli appassionati del settore.

TARTARE E BATTUTA DI CARNE: tutta la VERITA’
“Meatology”! Nell’articolo di oggi parleremo del consumo di carne cruda, più precisamente di tartare e di quella invece battuta a coltello. Più precisamente ci soffermeremo sulle differenze tra le due modalità di preparazione e sull’impatto, in termini di composizione chimico-nutrizionale, che queste possono avere sul piatto finito

FORMAGGIO HOME MADE
MEATOLOGY! Un caro saluto a tutti gli amici della nostra affezionata rubrica Meatology. Oggi parleremo di formaggio e ricotta e, in particolare, di come farli in casa.