Oroscopo 2023, i segni più Lovers&MEAT secondo CicciaDamus: classifica e anticipazioni!
IL CIBO DI UNA VOLTA_ MeatOlogy DOCET!
IL CIBO DI UNA VOLTA. Saluti a tutti i lettori di MEATOLOGY! Da addetto ai lavori, le preoccupazioni per un futuro migliore sono tante ma accompagnate comunque da buone aspettative. Uno dei pensieri che mi affligge di più è: “siamo certi di conoscere i veri sapori e le giuste consistenze della carne?”
QUANDO NASCONO I SALUMI? Meatology!
Un caro saluto a tutti i lettori di “MEATOLOGY”, l’articolo di oggi tratterà un tema molto affascinante strettamente legato al mondo della carne: i salumi.
Quanto ne sai di MACINATO?
Trucchi, consigli e accortezze per non incappare in errore durante il suo acquisto. MAI sottovalutare la carne trita!
Bentrovati su MEATOLOGY!
A chi si sta addentrando nelle nostre letture per la prima volta, ricordo che meatology…
Mangiare Carne in Maniera Sostenibile: si Può?
Oggi parleremo nuovamente di sostenibilità e cercheremo di capire meglio “se” e “quando” è realmente possibile applicare questo concetto al consumo di carne
TU LO USI IL TERMOMETRO IN CUCiNA?
Meatology è nata per potervi fornire informazioni utili e interessanti riguardanti il mondo della carne e tutto quello che ci ruota intorno. Oggi parliamo di 'termometro in cucina'
Mia Nonna era una “Pitmaster”!
Per la rubrica di Meatology: la scoperta di Natale. Il BBQ nasce in ITALIA, volò in America per poi tornare in ITALIA!
BOLLITO di Ciccia. Acqua CALDA o FREDDA?
Un saluto a tutti gli amici della nostra rubrica Meatology. L’articolo di oggi è incentrato su una ricetta tradizionale italiana, ovvero il bollito misto di carne
Cottura Sotto la Cenere: Impiego Sostenibile delle Braci
Cottura Sotto la Cenere: Impiego Sostenibile delle Braci. Con l’articolo di oggi il BBQ-BUTCHER Marcello Iuculano cercherà di farvi vivere secondo un altro punto di vista
SOSTENIBILITÀ: COSA SIGNIFICA E COME APPLICARLA
Oggi parleremo di sostenibilità, un argomento di grande attualità ma, ahinoi, spesso oggetto di grossolani malintesi. Buona lettura con il nostro Marcello Iuculano
SALMORIGLIO: TUTTI I SEGRETI SVELATI _ Come si fa e dove si usa
Per la rubrica Meatology di oggi parleremo di un condimento mediterraneo tipico del Sud Italia, usatissimo per arricchire soprattutto (ma non solo) carni arrostite già molto “intense”, senza appesantirle ulteriormente. Il protagonista di questo articolo è il famosissimo salmoriglio.
MEATOLOGY, NUOVA PUNTATA: e se vi dico VERDURE FERMENTATE?
VERDURE FERMENTATE, LATTOFERMENTAZIONE.... oggi in MEATOLOGY vi apriremo un nuovo MONDO... Siete PRONTI? Ben tornati nella RUBRICA più Cool di Maremma Che CICCIA. Oggi in MEATology, assieme al nostro Guru Marcello Iuculano parleremo di un argomento particolare, estraneo alla maggior parte degli italiani, perché tipico dei territori europei centro-orientali: le verdure fermentate (crauti, cetriolini sott’aceto ecc.).
VASOCOTTURA: COS’È E A COSA SERVE
Un caro saluto a tutti gli amici di Meatology! Quello di oggi è un argomento particolarmente interessante, non solo dal punto di vista tecnico-gastronomico, ma anche salutistico-nutrizionale: la vasocottura. Seppur ancora poco conosciuta – in particolare dalla categoria “cuochi amatorialmente tradizionalisti” – quella della vasocottura è in una tecnica che dovrebbe appartenere al bagaglio culturale di tutti gli appassionati del settore.
TARTARE E BATTUTA DI CARNE: tutta la VERITA’
“Meatology”! Nell’articolo di oggi parleremo del consumo di carne cruda, più precisamente di tartare e di quella invece battuta a coltello. Più precisamente ci soffermeremo sulle differenze tra le due modalità di preparazione e sull’impatto, in termini di composizione chimico-nutrizionale, che queste possono avere sul piatto finito
FORMAGGIO HOME MADE
MEATOLOGY! Un caro saluto a tutti gli amici della nostra affezionata rubrica Meatology. Oggi parleremo di formaggio e ricotta e, in particolare, di come farli in casa.
MEATOLOGY – PARTE UNA NUOVA RUBRICA
Carbonara d'Eccellenza: Sous Vide e Affumicatura Barbecue
Amici del Butcher buongiorno.
Le novità di Maremma Che Ciccia non finiscono mai. Avete già potuto ammirare alcune delle nuove rubriche 2021 ma, vi posso assicurare già che…