IL MACELLAIO PUO’ FARE CULTURA DEL CIBO !?
di Andrea Laganga
10 buoni motivi per rispondere con un SI… NON CI CREDI?
Amici del Butcher,
oggi mi sono svegliato con una domanda in testa che voglio girare direttamente a voi.
Più che una domanda, sicuramente è una vera e propria provocazione che voglio lanciarvi ma che allo stesso tempo proverò ad analizzare insieme a voi:
IL MACELLAIO Può FARE CULTURA DEL CIBO?
Ecco, so già che con questa domanda vi ho spiazzato. C’è chi leggendo avrà risposto con un SI secco e deciso, chi starà riflettendo per capire cosa si celi sotto questa domanda, chi invece dentro di se potrebbe aver risposto anche con No.
Ma se pur dietro una domanda si cela il bisogno di una risposta, ecco che secondo me il senso della questione – che da anni mi pongo in tutto quel che faccio – sta proprio nell’analizzare tali parole per poi trarne delle risposte.
Siete pronti a questo viaggione insieme?
FARE CULTURA DEL CIBO
Partiamo subito dal quid della questione. Cosa significa fare CULTURA DEL CIBO.
Fare cultura del cibo significa promuovere la consapevolezza, l’educazione e la valorizzazione di aspetti legati al cibo in modo da incoraggiare una migliore comprensione e apprezzamento della gastronomia, delle tradizioni culinarie e degli impatti che il cibo ha sulla nostra salute, sull’ambiente e sulle comunitĂ .
Una spiegazione sicuramente un po’ spicciola che mi sono dato, dove riporto però concetti ed argomentazioni di un certo spessore, parole che ahimè oggi giorno vengono spesso utilizzate a vanvera.
Mode e frasi fatte a parte, la definizione che vi ho voluto dare secondo me è il vero significato di fare cultura del cibo.
Ora, dopo aver messo i paletti focali della questione, domandiamoci se il mondo della macelleria può farne parte.
Fortunatamente ad oggi la considerazione nella figura del Macellaio ha fatto passi da gigante. E’ virata verso una professione dove il sapere tramandato viaggia a braccetto alla cultura e la formazione costante.
 Per fare un esempio semplice, se 30/40 anni fa eravamo visti solamente come tagliatori di carcasse, forse forse possiamo vantarci OGGI, di aver aumentato la nostra reputazione arrivando alla pari degli stimatissimi colleghi cuochi o chef che dir si voglia.
IL MACELLAIO E’ CULTURA
Ho provato a darmi una risposta, anzi, a dare voce a quello che secondo me è IL parere giusto.
SI, il macellaio può e deve svolgere un ruolo significativo nella diffusione e promozione della cultura del cibo
IL MACELLAIO E’ CULTURA…. E ora vi svelo le mie motivazioni:
-
Conoscenza e Consulenza
Il macellaio, grazie alla sua esperienza e conoscenza della carne, può educare i clienti sulla varietĂ dei tagli anatomici, sulle diverse parti dell’animale e sulle migliori pratiche per la preparazione e la cottura della carne.
-
Origine e QualitĂ
Il macellaio può informare i clienti sulla provenienza della carne, la qualitĂ degli alimenti e la trasparenza delle filiere di produzione, promuovendo così l’acquisto consapevole.
-
Valorizzazione dei Prodotti Locali
Promuovere e sostenere i produttori locali, offrendo carne proveniente da fonti del proprio territorio, stagionali e sostenibili.
-
Consigli Nutrizionali
Fornire informazioni sulla carne, aiutando i clienti a comprendere le caratteristiche nutrizionali dei vari tagli e come integrarli in una dieta equilibrata indicata dal proprio medico specializzato.
-
Educazione sulla Cottura
Fornire indicazioni sulla preparazione e la cottura della carne, consigliando le tecniche migliori per ottenere piatti gustosi e salutari.
-
Supporto alla ComunitĂ
Essere un punto di riferimento nella comunitĂ locale, sostenendo eventi, iniziative o programmi educativi sul cibo e sull’alimentazione.
-
Innovazione e CreativitĂ
Introdurre nuovi tagli o preparazioni, stimolando la creativitĂ culinaria dei clienti e incoraggiando l’esplorazione di nuovi sapori e ricette.
-
ResponsabilitĂ Ambientale
Promuovere pratiche sostenibili, riducendo gli sprechi e sensibilizzando sui benefici ambientali di pratiche di allevamento e consumo consapevole. Ma soprattutto sensibilizzare il cliente nel valorizzare ogni singola parte dell’animale evitando sprechi di cibo educandolo nell’arte del riutilizzo.
-
Valorizzazione della Tradizione
Preservare e valorizzare le tecniche tradizionali di macellazione e preparazione della carne, contribuendo così alla conservazione del patrimonio culinario locale e nazionale.
-
Coinvolgimento e Partecipazione Attiva
Coinvolgere la clientela in attivitĂ educative o eventi che promuovono la cultura del cibo, incoraggiando una maggiore consapevolezza e apprezzamento per il cibo di qualitĂ .
PAROLA DEL BUTCHER!
E queste sono solamente alcune dei buoni motivi che ogni giorno mi fanno dire SI, il MACELLAIO E’ e DEVE FARE CULTURA SUL MONDO DEL CIBO.
In sintesi, il macellaio può svolgere un ruolo importante nella promozione di una cultura del cibo consapevole, offrendo non solo prodotti di qualità , ma anche informazioni, consigli e supporto che aiutano i clienti a fare scelte alimentari più consapevoli ed informate.
IL MACELLAIO E’ CULTURA!
Sii TU PARTE ATTIVA DEL CAMBIAMENTO!