QUANDO UNA BATTUTA FA SHOW_ 10° BATTUTA al COLTELLO
di Andrea Laganga
TRINITA’: AL VIA IL 10° CAMPIONATO
Amici del Butcher,
ben trovati!!
Nuovo anno, nuova Gara di Battuta in vista! Siete pronti per il prossimo campionato? Si parla di Battuta di Coltello giunto alla sua 10° edizione. Allora intanto segnate nel calendario il fine settimana 25-26 Novembre e… CONTINUATE A LEGGEREÂ
Vediamo un po’… Allora vi accompagno dal caro amico Dario Perucca e quindi andiamo in Piemonte.
TRINITA’ E DARIO PERUCCA: SIAMO IN PIEMONTE
Quello di Dario Perucca è un nome la cui fama mediatica è legata a quella della carne di razza Piemontese nella sua declinazione più classica: la battuta al coltello.
E il paese di Trinità , dove Dario Perucca porta avanti l’azienda agricola di famiglia con l’allevamento, ovviamente, di bovini di razza Piemontese, consolida la sua notorietà con il concorso di battuta al coltello che quest’anno si ripropone nella sua decima edizione, debuttando nella fascia anagrafica dei teen-agers.
Il programma dell’evento, di cui il sopracitato cittadino trinitese è stato ideatore e tuttora fervente animatore, mantiene la sua struttura originaria:
L’EVENTO
Domenica 26 novembre si svolge la vera e propria gara che vede una serie di macellai e chef confrontarsi nel battere una quantità prestabilita (e uguale per tutti) di carne e nel condirla dando sfogo alla propria fantasia.
Il vincitore avrà la meglio sul tempo impiegato a ottenere la battuta del giusto calibro e l’originalità nel presentarla.
L’atmosfera conviviale che si crea durante l’evento stempera però la tensione tipica delle competizioni e i concorrenti, dimentichi della classifica, fanno squadra per creare spettacolo. Spettacolo di indubbio successo, visto il numero crescente di persone che segnano la data sull’agenda per non perdere l’appuntamento.
IL CONCORSO
Il concorso non è solo competizione e spettacolo ma è anche un’occasione per diffondere cultura sulla carne del bovino di razza Piemontese, l’unico che a pieno titolo può chiamarsi “Fassone”.
Nella serata di sabato 25 novembre, nel castello di Trinità , è infatti previsto un convegno sulla sostenibilità dell’allevamento di questa razza al quale interverrà il dott. Varetto, referente scientifico del Coalvi, il Consorzio di Tutela della Razza Piemontese, che è stato il primo e per ora l’unico consorzio di allevatori in Italia ad aver redatto un bilancio di sostenibilità della propria filiera.
La serata si chiude con la cena di gala che vede come protagonista, manco a dirlo, la battuta al coltello declinata in diverse forme… perché anche questa è cultura.
Quindi cari amici e lettori carnivori, se ancora non siete mai stati a trinità , bhè, direi che questo è il momento giusto per farlo.
Ma sopratutto, se volete conoscere o scoprire ancora meglio il mondo della Pregiata carne di Fassona, quella vera ed autentica, sicuramente è il momento giusto.