NUOVI 32 INGRESSI in Associazione “Ambasciatori del gusto”. I NOMI
di Andrea Laganga.
NUOVI 32 INGRESSI in “Ambasciatori del gusto”: fieri di esserci anche noi!
Amici del Butcher,
E’ con enorme piacere che vi comunico di essere ufficialmente entrato a far parte della squadra di Ambasciatori del Gusto, l’associazione espressione dell’eccellenza della ristorazione e della pasticceria italiana.
Ne fanno parte cuochi, ristoratori, pizzaioli, sommelier, persone di sala, pasticcieri e gelatieri; da oggi si rafforza, prende pian piano forma anche l’identità di noi ‘MACELLAI‘.
[Comunque ogni figura del comparto food che, attraverso il proprio mestiere si distingue nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano e che fanno impresa in Italia e nel mondo.]
Lunedì’ 6 Marzo, durante la cerimonia nel corso dell’Assemblea annuale dell’associazione, svoltasi in Trentino, nelle sale del Muse in occasione dell’evento annuale Futura 2023, sono stati investiti del riconoscimento di Ambasciatori del Gusto, ben 32 nuovi ingressi.
Tra gli obiettivi degli Ambasciatori del Gusto c’è quello di:
valorizzare la cultura agroalimentare ed enogastronomica italiana, condividendo i valori di qualità e tradizione e promuovere sia in Italia che all’estero i prodotti italiani e il Made in Italy a favore anche della formazione delle nuove generazioni.
LE NEW ENTRY
Ecco l’elenco dei nuovi Ambasciatori del Gusto, suddivisi per regione di provenienza:
LOMBARDIA: Federico Beretta, Feel Como (Como), Andrea Fugnanesi, Stua Noa Fine Dining (Livigno), Antonio e Vincenzo Lebano, Terrazza Gallia (Milano), Andrea Mileti, Ristorante Essenza c/o Devero Hotel (Cavenago di Brianza, Monza Brianza), Marco Stagi, Bolle Restaurant (Lallio, Bergamo), ya Yamamoto, Gastronomia Yamamoto (Milano.)
VENETO: Alex Gaspari, Osteria dai Coghi (Costermano, Verona), Manuel Marzari, Manuel Marzari Atelier di Pasticceria Innovativa (Verona), Massimo Tremea, Bon Tajer (Lientai, Belluno), Andrea Valentinetti, Radici – Terra e Gusto (Padova).
TOSCANA: Andrea Laganga, Macelleria Laganga (Grosseto), Michele Manelli, Cantine Salcheto (Montepulciano, Siena), Riccardo Monco, Enoteca Pinchiorri (Firenze), Paolo Parisi, Agriturismo Le Macchie (Usigliano di Lari, Pisa).
CAMPANIA: Salvatore Aprea, Ristorante da Tonino (Capri, Napoli), Pietro Carmine Fischetti (sommelier), Oasis Antichi Sapori (Vallesaccarda, Avellino), Alfonso Crisci, Ristorante Oltremare (Maiori, Salerno).
PUGLIA: Orazio Chiapparino, Regina Margherita (San Giovanni Rotondo, Foggia), Domenico Di Tondo, Ristorante Terradimare (Trani), Domingo Schingaro, Ristorante Due Camini (Borgo Egnazia – Savelletri, Brindisi).
BASILICATA: Nicola Popolizio, Ego Ristorante (Matera), Vito Semeraro, Una Hotels (Matera), Maria Antonietta Santoro, Al Becco della Civetta (Castelmazzano, Potenza).
TRENTINO ALTO ADIGE: Sara Bertocchi, Ristorante Frosch (Varena, Trento), Luca Zotti, Lusernahof (Luserna, Trento)
SICILIA: Gianni Giardina, Macelleria Giardina Gianni (Canicattì, Agrigento), Massimo Mantarro, San Domenico Palace c/o Four Season Hotel (Taormina, Messina).
FRIULI VENEZIA GIULIA: Gloria Clama, Ristorante Indiniò (Raveo, Udine).
CALABRIA: Michele Rizzo, Ristorante Agorà (Rende, Cosenza).
LIGURIA: Samuele Maio e Fabio Maiano, Ristorante Casa della Rocca (Imperia).
ABRUZZO: Franco Franciosi, Osteria Mammarossa (Avezzano, L’Aquila).
SARDEGNA: Mauro Ladu, Abbamele Osteria (Mamoiada, Nuoro)
L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto è l’unica realtà in Italia a rappresentare tutte le professionalità che concorrono a definire la cucina italiana di qualità ovvero i grandi cuochi, i maestri pizzaioli e pasticceri, i gelatieri, il personale di sala, i sommelier ma anche i critici, i ristoratori e gli esperti del settore.
PAROLA AL PRESIDENTE
“La forza di Adg è la squadra e assistere – si legge in un ANSA di questa mattina – alla sua crescita è motivo di grandissimo orgoglio per me e per tutti noi soci. Abbiamo superato quota 220 associati abbracciando professionisti da tutta Italia tra cui soprattutto tanti giovani” ha sottolineato Alessandro Gilmozzi, Presidente dell’Associazione che proprio nelle ultime settimane ha incontrato i Ministri Francesco Lollobrigida e Daniela Santanchè, oltre all’Ad di Enit Ivana Jelinic per condividere una serie di proposte sia in ambito enogastronomico che turistico”.
PAROLA DEL BUTCHER!
Che dire: dopo il grande Fabrizio Nonis , in arte il Bekér, il Macellaio-Comunicatore, non che giornalista e volto della food Tv, oggi, con l’investitura e l’ingresso nell’Associazione di DUE nuovi Macellai, si segna con ottimismo l’inizio di un’affermazione della CATEGORIA dei Macellai d’Italia nel comparto enogastronomici.
Una posizione nella filiera food che già ci aspetterebbe di diritto, questo è vero ma, che purtroppo fino ad oggi ne mancava l’identità della professione stessa, una delle più antiche e longeve fino ad oggi ma che purtroppo, a cause di molti fattori (uno su tutte la mancanza di collaborazione nella categoria), ne ha fatto parlare ben poco e quindi “messa da parte” rispetto agli altri anelli della catena.
E se è vero che “Bisogna fare per poter fare” ecco che da oggi dobbiamo riuscire a prendere in mano il nostro cambiamento, per cercare un domani di diventare il futuro che vogliamo, ovvero essere riconosciuti per il nostro sapere e la nostra importanza all’interno della società.
Questo però lo riusciremo a fare solamente cambiando il punto di vista, pensando alla globalità e non più come la piccola bottega di provincia, gelosa e non collaborativa con chi, come te, vive ogni giorno le stesse passioni affrontando gli stessi problemi.
Da oggi inizia la vera sfida: orgogliosi di far parte di questa nuova squadra. L’impegno e la dedizione, l’umiltà di sapere chi siamo e la dedizione alla nostra terra ci farà andare avanti in modo prezioso per tutti.
Allora buon lavoro e bravi!!!
Parola del Butcher!!
“Parola del BUTCHER!”
Clicca qui per aggiungere il proprio testo
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!