BARBECUE in BALCONE? Cosa dice la Legge
di Andrea Laganga.
Ti hanno regalato un Barbecue ma il tuo unico spazio è un balcone? Oggi ti spiego quello che puoi e non puoi fare…
Amici del Butcher,
se anche Voi siete tra i fortunati a cui è stato regalato un barbecue ma non avete la casa con un giardino, allora questo articolo fa al caso vostro.
Ci sono molte dicerie e falsi miti sull’argomento accensione barbecue in condomini o in prossimità di altre abitazioni; così tante da far passare la voglia di comprarlo proprio per il quieto vivere del vicinato.
No, noi MeatLovers non ci stiamo. Il modo c’è: basta rispettare la legge e tutto si semplifica.
IL BARBECUE DA BALCONE SI PUÒ FARE?
Arriviamo subito alla risposta. CERTO che SI’ ma…! Perché per tutto c’è sempre un ma da rispettare.
Se la tua voglia di ciccia alla brace è così forte da sovrastare il fatto che:
- non hai un posto all’esterno dove accendere il tuo nuovo dispositivo di cottura
- o la giornata piovosa ti ha rovinato i piani
l’unica cosa da fare è prestare attenzione alle regole che ti sto per dare e tutto diventerà semplice e soddisfacente.
Beh, non sarà la stessa cosa di un pomeriggio trascorso all’aperto dove ti puoi permettere qualsiasi tipo di cotture e affumicate galattiche con gli amici ma perché dire no ad una rimpatriata in chiave smart e stupire tutti con le tue tecniche BBQ?
Morale: se ci troviamo in un condominio e l’unico spazio per allestire il barbecue è il balcone del nostro appartamento occorre indagare a fondo per sapere di avere la ragione dalla vostra parte.
ORDINANZE E REGOLE CONDOMINIALI
La primissima cosa da fare, dunque, è assicurarsi che non ci siano ordinanze comunali o affini che vietino espressamente questo tipo di pratiche (solitamente per questioni legate alla qualità dell’aria).
In seconda battuta, poi, è necessario rispolverare il caro, vecchio regolamento condominiale: se tra le varie regole si precisa il divieto di barbecue da balcone purtroppo è necessario arrendersi, per evitare di incorrere in multe fino a 200 euro. E fino a 800 in caso di recidiva, come spiega l’art. 70 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile.
Se invece non esistono ordinanze comunali, e il regolamento condominiale resta sul vago, entra in gioco il buonsenso, insieme con l’articolo 844 del Codice Civile, che recita:
«Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi».
Unico dilemma: che cosa si intende per normale tollerabilità?
Ciò che si può fare, dunque, è confrontarsi direttamente con quelle persone che potrebbero non gradire gli odori, ma soprattutto il fumo, derivante dal barbecue sul balcone.
In situazioni normali il consiglio sarebbe quello di suonare il campanello del vicino, illustrare le proprie intenzioni e magari estendere un invito più o meno di circostanza per unirsi alla grigliata collettiva.
In ogni caso, in caso di lamentele, è da prevedere la possibilità che si debba spegnere in fretta e furia la griglia, se non altro per evitare inutili faide tra vicini per una semplice grigliata di Pasquetta.
GRIGLIA INDOOR: L’ALTERNATIVA AD OGNI PROBLEMA
Se le tue ricerche hanno portato ad una severa e definitiva sconfitta nell’accendere il tuo classico dispositivo BBQ nel terrazzo, ecco che il Butcher per voi ha testato un’alternativa ottimale.
Una soluzione, sicuramente più limitante del classico bbq, ma riuscirà a soddisfare tutti quelli che non si riescono a fare a meno di quel gusto che solo una griglia a carbone riesce a conferire a carne e pesce.
Ecco a voi INSTAGrill, il barbecue a carbone senza fumo firmato ClasseItaly, dotati di speciali sistemi di ventilazione interni che minimizzano le emissioni di fumo.
Testati dal Butcher per voi nella terrazza chiusa di casa con una super fiorentina. Risultato? andatelo a vedere con i vostri occhi.
=> Qui potrete trovare il VIDEO integrale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!