IL TREND ESTIVO? RICERCA DEI CIBI TIPICI’
Cari amici di Maremma che Ciccia ben trovati in questo martedì di fine luglio ancora infuocato.
Confturismo e Confcommercio ci dicono che a farla da padrone sulle vacanze degli italiani in questa torrida estate 2022 è il cibo, o meglio la ricerca dei cibi tipici delle zone di destinazione: prima si pensa alla tavola, poi al resto degli ‘arrangiamenti’.
La riscoperta dei cibi locali porta con sé una voglia di racconto e autenticità che rispecchiano i luoghi.
Insomma, come da sempre sosteniamo, la varietà del territorio legata alla tradizione culinaria con le varie offerte dei prodotti tipici è il grande must o alla riscoperta dell’acqua calda: diversità, memoria, buone e sane abitudini alimentari.
Da fonti Agenfood si apprende che nel nostro bel paese ci sono 5333 tipicità regionali che costituiscono il patrimonio enogastronomico nazionale, rappresentando la prima ricchezza del Paese con un valore di 575 miliardi nel 2021, anno comunque ancora catastrofico causa pandemia.

Cartoon Map of Italy
Un numero impressionante che racconta una storia di cultura e tradizione che rende il viaggio un’esperienza unica da vivere. Sì perché ora la ricerca è delle experiences che si fanno godendo appieno del luogo che si va a ‘gustare’ in tutti i sensi.
Il famoso turismo enogastronomico con ben il 92% delle produzioni tipiche nazionali punta sui comuni italiani con meno di cinquemila abitanti, e da lì… per il resto d’Italia. Le regioni più ambite sono la Puglia, Sicilia e Toscana per il mare; per la montagna e i laghi invece la Lombardia, Trentino-Alto Adige e Marche.
E voi, dove andrete? E del posto, che cibo vi ricordate?
Fatecelo sapere e scopriremo assieme le più caratteristiche e particolari ricette non a tutti conosciute.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!