Dimagrire senza patire. Manuale per una alimentazione intelligente
Cari amici di Maremma che Ciccia. Buona inizio SETTIMANA!!
In questo infuocato wk di luglio mi sono imbattuto in un ‘save the date’ per la presentazione di un Libro.
Niente di particolare direte voi: ce ne sono tantissimi e di tutti i tipi in tutte le piazze e gli eventi da nord a sud.
Ma questo… è particolare: nel titolo e immagino nel contenuto. Ve lo voglio segnalare perché ce ne saranno di belle!!
IL TITOLO
Chi come me è sempre alla ricerca di metodi e tecniche per dimagrire (e ancora non vi svelo quale sto facendo ora ;-)) ecco che solo leggendo il titolo, mi è salita la curiosità. Un’altra bufala o promessa alla Vanna Marchi, o un vero e proprio metodo per tornare in forma?
“Dimagrire senza patire. Manuale per una alimentazione intelligente” – il nuovo libro del prof. ordinario di Biochimica del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena Alessandro Pini.
Il sogno di tutti! poter dimagrire… senza patire!!! Di questi tempi poi!! Prova costume, frescura, verdure, frutta, gelati, aperitivi, bbq , apericene… e chi più ne ha più ne metta!
Insomma, sarà vero? Di certo non sarà un testo per ‘scorciatoie‘ ma se mai sembra più un vero e proprio manuale di ‘istruzioni‘. E credo che andare a sentire di cosa si tratti, visto poi la cornice in cui la presentazione avrà luogo, merita di per sé … poi, ce lo compreremo e leggeremo: e vedremo se davvero la ‘cosa’ sarà indolore!
Mercoledì prossimo, 20 luglio, alle ore 18,30 presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Siena l’autore, che è anche dirigente biologo presso il Laboratorio di Patologia clinica, AOU Senese e co-fondatore e presidente dell’Azienda di biotecnologie SetLance, ci racconterà il testo, la parte scientifica e qualche trucchetto, si spera, o semplicemente ci illustrerà dal punto di vista ‘tecnico’ le cose da fare e quelle no.
Il libro, pubblicato dalla casa editrice Edizioni Cantagalli, affronta con taglio divulgativo i temi legati alla corretta alimentazione, tra cui le indicazioni per tenersi in forma e vivere bene attraverso piccoli, ma efficaci accorgimenti quotidiani, le malattie correlate al cibo, il controllo della fame, i miti alimentari, l’evoluzione dell’uomo in funzione del cibo e le principali diete, buone e meno buone, di cui si sente parlare quotidianamente sui social e in televisione.
Presenti docenti dell’Università degli Studi di Siena: la professoressa Luisa Bracci, già direttore del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Ateneo; il dottor Francesco Ghelardi, che commenterà il testo; e la dottoressa Elena Cardaioli, in qualità di moderatrice degli interventi. L’evento è coordinato dal dottor Giovanni Forconi, della Divisione Terza Missione dell’Università di Siena.
La partecipazione all’evento è libera.
Noi ci saremo…!! Voi?!?
A buon intenditor…: “Dimagrire senza patire” non male direi come premessa!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!