Benvenuti tra le eccellenze d’Italia. Oggi siamo in Toscana, una nuova apertura dal sapore Antico
Benvenuti in Toscana, precisamente a Bibbona. Qui tra le colline del vino e il mare a due passi.
Abbiamo conosciuto un macellaio, anzi un Maestro Macellaio, come viene definito qui.
Ha trascorso praticamente la sua vita tra le carni, cucine di grandi chef… e ora? “BASTA, è giunto il momento di fare qualche cosa, per lasciare un segnale ai giovani e un futuro per la nostra professione”
Ecco a voi la macelleria ETICA di Alessandro CIACCI, il Macellaio che va d’accordo con i VEGANI.

Oggi siamo qui, nel centro di Bibbona, in provincia di Livorno, tra il mare e le colline del Bolgheri. Da poche settimane, proprio dove parte la strada del vino che porta fino al borgo di Bolgheri, è nata la Macelleria Etica del Ciacci. Qui non comprerete solo carni di prima qualità. Qui troverete prima di tutto un saluto genuino del Maestro di Casa, è un racconto che vi farà capire il perché delle sue scelte.
Noi come di consueto, abbiamo deciso di intervistarlo e raccontarvi una storia di passione e genuinità. Proprio come chi ci lavora.
– Buona lettura consapevole –

CHI E’ ALESSABDRO CIACCI
Macellaio da famiglia macellaia apprende già a 12 anni nella macelleria dello zio e acquista una passione che poi si rivelerà una professione per la filiera della carne sana. Molte esperienze tra le cucine più gettonate del centro Italia, sempre a disposizione delle grandi firme del mondo food. Oggi a distanza di anni continua a seguire la filosofia di una carne sana allevata con coscienza e sapienza dei contadini della zona(in questo caso la nostra i n Toscana). La sua sfida oggi: battersi in prima fila per la cultura della carne.

TI PRESENTI COME MACELLERIA ETICA. COSA È LA MACELLERIA ETICA E COSA OFFRE
“Per me essere una MACELLERIA ETICA significa lavorare secondo natura. Ovvero secondo quello che dovrebbe essere la consueta NORMALITÀ delle cose. Il rispetto assoluto dell’animale da quando nasce a quando ci dona la carne per un alimentazione sana.

Se torniamo indietro al tempo dei nostri nonni, mi viene in mente un sano ricordo del rispetto che veniva portato all’animale che aveva lavorato nei campi con loro e come ultimo suo aiuto ai contadini donava cibo per un anno intero. il rispetto allora da parte del macellaio nei confronti di questo animale è ed era massimo.
Il mio intento oggi, è riuscire a riportare nel quotidiano il bisogno di consumare alimenti secondo i cicli naturali, con il massimo rispetto e devozione verso la loro esistenza. Per la carne invece, dobbiamo tornare a capire che non dobbiamo mangiarla sempre e di continuo e soprattutto accontentarci di “quello che si trova”. Meglio mangiarla meno ma sana, pulita e di altissima qualità”.
PERCHÉ IL BISOGNO DI APRIRE UNA MACELLERIA ETICA
“Ho sempre lavorato e collaborato con altre figure del mondo della cucina e ristoratore. Ma quando nasci macellaio, il bisogno di stare dietro ad un banco per trasmettere le buone abitudini è forte.

In particolare mi rivolgo alle nuove generazioni che troppo spesso hanno dimenticato o, peggio ancora, mai conosciuto le fondamentali regole di una corretta alimentazione. E nel mio piccolo, con un pizzico di ambizione, penso che ho ancora molto da trasmettere alle nuove generazioni in arte che decidono di avvicinarsi al mondo della macelleria, arte che purtroppo sta scomparendo e sta perdendo il vero senso del mestiere. Ed è per questo che oggi, all’età di 60 anni, ho deciso di rimettermi in gioco”.
COSA OFFRE LA CICCIA DEL CIACCI
“Come avrete capito non siamo una macelleria tanto normale. Oltre ai macellai strani, qui troverete tutto ciò che nella macelleria tradizionale non è consuetò trovare. Nei nostri banchi regnano i tagli anatomici delle nostre carni selezionati secondo natura. Difficilmente troverete piatti pronti a cuocere o preparazioni elaborate. Tutto zero chimica e prodotti secondo tradizione. Come la nostra salsiccia contadina e i nostri salumi artigianali stagionati in grotta”.

PIATTI PRONTI
“Da noi potrai sempre trovare pronti i nostri piatti di famiglia.

Come il famoso LAMPREDOTTO servito in tipici panini fatti per noi con solo grani antichi. E poi la trippa, la porchetta, il nostro Prosciutto Cotto al forno… e poi il galletto dell’aia con patate e molti altri piatti che potrete ordinare e ritirare comodamente in Macelleria”. E mi raccomando, la Foto con il CIACCI è d’obbligo per chi passa da qui!”
Parola del Butcher!
