Skip to content

Primary Menu
  • Home
  • NewsExclusive
  • Consigli del Butcher
  • INDISPENSABILI in CUCINA
  • Macellerie d’Eccellenza
  • MeatOlogy
  • Maremma che BBQ
  • Ricette
  • Notizie dal Mondo
  • Contatti
YouTube
  • Home
  • 2021
  • Gennaio
  • 26
  • Nuove azioni di SOSTEGNO per gli allevatori di CINTA SENESE
  • News
  • Notizie dal Mondo

Nuove azioni di SOSTEGNO per gli allevatori di CINTA SENESE

26 Gennaio 2021

Nei prossimi due anni disponibili 312 milioni per l’agricoltura toscana

Delineati i possibili campi di intervento per incrementare la diffusione di questa pregiata razza suina. Il presidente del Consorzio di Tutela, Daniele Baruffaldi, ha incontrato l’assessore regionale all’agricoltura, Stefania Saccardi.

Saranno 312 i milioni di euro disponibili nel prossimo biennio per misure di sostegno all’agricoltura toscana e alle sue produzioni di pregio, e tra queste anche per interventi a favore della Cinta Senese, la razza suina che si fregia della DOP e che costituisce un’autentica eccellenza gastronomica in Italia e all’estero. Questo è quanto emerso nell’incontro del vicepresidente della Regione Toscana e assessore all’agricoltura, Stefania Saccardi, accompagnata dal direttore della sezione agricoltura Gennaro Giliberti con il presidente del Consorzio di Tutela della Cinta Senese, Daniele Baruffaldi, ed alcuni allevatori. L’appuntamento è avvenuto venerdì scorso presso un’allevamento di Cinta sulla Montagnola Senese, a Simignano, borgo del comune di Sovicille, la cui via principale è proprio intitolata a questo prezioso animale.

OPPORTUNITA’ DI LAVORO PER I GIOVANI

 “Un diamante grezzo” lo ha definito Baruffaldi illustrando le carat-teristiche di questa razza, di come sia stata salvata dall’estinzione e come si sia affermata sui mercati nazionali e internazionali, arrivando fino al riconoscimento della DOP. Ma per una definitiva stabilizzazione e diffusione ha bisogno ancora di crescere, moltiplicando in maniera notevole gli allevamenti. Inoltre, come già più volte sottolineato da Baruffaldi, l’allevamento della Cinta è anche un’opportunità di lavoro, specie per i giovani, redditizia e con un prodotto che non ha problemi  di commercializzazione visto che la domanda è di gran lunga superiore all’offerta.

Una prossima campagna promozionale con una serie di iniziative importanti per il settore sarà dedicata proprio a una crescita degli allevamenti.

L’IDEA DEL PRESIDETE BARUFFALDI

“Aiutateci – ha detto Baruffaldi – a diventare come l’Andalusia, dove i turisti vanno appositamente per vedere gli allevamenti dove nascono prodotti di eccellenza quali il Patanegra”.  Potrebbero essere creati, come in Spagna, percorsi ad hoc, immagini stilizzate della Cinta lungo le strade, apposita segnaletica e cartellonistica.

Ma c’è bisogno di un sostegno delle istituzioni.  Una prima richiesta  avanzata dal presidente del Consorzio è stata quella di un contributo per le recinzioni necessarie per preservare i suini, allevati allo stato brado e semibrado, dalle malattie portate dal contatto con gli animali selvatici, in particolare i cinghiali. In tal senso rassicurazioni sono state date dall’assessore Saccardi: saranno previsti contributi pari al 40 per cento dell’investimento per tali strutture (i regolamenti europei non consentono una quota maggiore). Verrà approntato un bando, magari verificando la possibilità – ha osservato Giliberti – di assegnare un punteggio più alto per chi alleva razze autoctone.

Intanto è in preparazione il nuovo Piano di Sviluppo Rurale. Proprio in questi giorni sono in programma incontri con le associazioni di categoria. Per i prossimi due anni saranno disponibili 312 milioni da destinare all’agricoltura toscana “con interventi  – ha osservato l’assessore – non improntati all’assistenzialismo, ma volti a favorire lo sviluppo delle imprese”. Ciò grazie anche ai finanziamenti europei provenienti dal piano relativo al Recovery Fund che prevede per l’agricoltura italiana 9 miliardi.

E una vetrina importante per l’agricoltura toscana – ha ricordato la vicepresidente della Regione -, sarà il G20 sull’agricoltura previsto a Firenze il 24 settembre di quest’anno.

UN’ALTRO PROBELMA

Altra questione affrontata, la scarsità di macelli per la Cinta Senese, che crea difficoltà logistiche notevoli. La macellazione, in ragione della DOP, comporta aggravi di costi per la certificazione, controlli e marchiatura e ciò è di ostacolo a far sì che all’interno dei macelli esistenti vengano create linee di macellazione per la Cinta. Proprio su questi costi potrebbero essere previsti contributi ad hoc, come per altre azioni di sostegno  per la valorizzazione del territorio, l’attività di assistenza tecnica, la biodiversità. Durante l’incontro dunque sono state gettate le basi per un’accresciuta attenzione verso gli allevatori di Cinta Senese e le loro problematiche, e l’assessore ha voluto rassicurare sulla volontà della Regione nell’ impegnarsi per valorizzare le eccellenze agricole del territorio toscano.

Tags: allevamenti baruffaldi cintasenese futuro maremmacheciccia toscana

Continue Reading

Previous: BUONA LA PRIMA_ PIANETA CARNE- LA MIA VITA, PARLANO LE LADYs
Next: DA UNA ‘PROTESTA’ DEI CLIENTI, UNA SOLUZIONE MARKETING VINCENTE

Ultime News

PELLICOLA O SENZA? COME SI CUOCE UN HAMBURGER! Schermata 2020-08-31 alle 23.43.24 1
  • Consigli del Butcher
  • News
  • Ricette

PELLICOLA O SENZA? COME SI CUOCE UN HAMBURGER!

WOMEN AT WORK: 8 MARZO 2020 Schermata 2020-04-19 alle 19.57.13 2
  • Eventi
  • NOTIZIE Carnivori

WOMEN AT WORK: 8 MARZO 2020

MA IL CONIGLIO SI LAVA PRIMA DI CUCINARLO? download (4) 3
  • Consigli del Butcher
  • NOTIZIE Carnivori
  • Ricette

MA IL CONIGLIO SI LAVA PRIMA DI CUCINARLO?

WBC2020 – PER ORA ANNULLATO MA TORNEREMO Schermata 2020-10-29 alle 22.15.38 4
  • Eventi
  • News
  • Notizie dal Mondo

WBC2020 – PER ORA ANNULLATO MA TORNEREMO

MA LA CARNE CRUDA VA ABBATTUTA? Schermata 2020-02-04 alle 22.20.58 5
  • Consigli del Butcher
  • NOTIZIE Carnivori
  • Ricette

MA LA CARNE CRUDA VA ABBATTUTA?

OUTDOOR COOKING: PIZZA NEL BARBECUE pizzabbq18 6
  • Consigli del Butcher
  • Maremma che BBQ
  • News
  • Ricette

OUTDOOR COOKING: PIZZA NEL BARBECUE

Categorie

  • Blog
  • Consigli del Butcher
  • Eventi
  • INDISPENSABILI in CUCINA
  • Macellerie d'Eccellenza
  • Maremma che BBQ
  • MeatOlogy
  • MEME Butcher
  • News
  • NOTIZIE Carnivori
  • Notizie dal Mondo
  • Ricette
  • STORIE d'ITALIA_ ButcherS Raccontano

Consigliato dal BUTCHER

LA VERA CELLA per il TUO DRY AGE

Seguici

Butcher’s Map

Maremma che Ciccia

Un blog d’informazione del meat blogger Andrea Laganga

Contatti – Privacy Cookies Gdpr

Privacy | Cookies | Gdpr | Maremma che Ciccia di Andrea Laganga p.iva 01673050538 c.f. lgnndr85h11e202t

Macellerie d’Eccellenza

Copyright © All rights reserved. | Kreeti by AF themes.