ARTE E CUCINA: UFFIZI DA MANGIARE
#Uffizidamangiare: l’alta cucina incontra i capolavori della storia dell’arte.
L’EVENTO
“Cucina è arte, il bellissimo progetto con cui tutte le domeniche, a partire dal 17 gennaio, le Gallerie degli Uffizi posteranno un video sulla loro pagina ufficiale di Facebook, nel quale un noto cuoco o personaggio del mondo enogastronomico sceglierà di riprodurre un’opera dalle collezioni”, ispirandosi agli ingredienti raffigurati (frutta, verdura, carni, pesce).

Obiettivo della serie è “illustrare e approfondire l’intimo legame che – soprattutto attraverso l’intrigante genere della natura morta – unisce da sempre l’arte della pittura a quella della gastronomia”. Questo quanto riportato sui social circa il progetto #uffizidamangiare.
Senza dubbio un’iniziativa accattivante in un momento di inerzia quale quello che stiamo vivendo, nonostante la concessione della riapertura ‘feriale’ dei musei. Un modo coinvolgente di riportare l’attenzione sull’arte a Palazzo a partire dai contenuti delle opere che magicamente escono dalle tele e vanno incontro ai maestri dei nostri tempi che pennellano i piatti sulle tavole dal vivo con gusti, sapori e colori dei prodotti reali della natura.

Come in un’intervista andata ieri su TG5 una chef riportava mentre – fiera – mostrava il piatto reale sceso direttamente dalla tela sul suo piatto: – “…peccato che voi non possiate sentirne il profumo”. Ecco, insomma praticamente ‘dalla tela al piatto’ potrebbe essere l’interpretazione spiccia dell’operazione. Invece è una cosa geniale, bella, immediata e che permette al grande pubblico non solo di visitare gli Uffizi in modo diverso e da casa, ma anche a grandi maestri del food di far conoscere la propria arte, non sempre nota ai più. Un connubio vincente sotto tutti i punti di vista, dove viene immediata la voglia di correre a Firenze a godere di qui dipinti e l’acquolina in bocca per un assaggio di quelle prelibatezze scese a terra dalla tela.

Sì perché l‘arte culinaria è arte a tutti gli effetti e la maestria degli artisti - gli chef in questo caso - si sprigiona grazie a talento unito a studio, ricerca, dedizione e passione.
GRANDI NOMI CI ASPETTANO

Tra i tanti nomi, c’era da aspettarselo, anche il nostro Dario Cecchini- Macellaio e ristoratore di Panzano in Chianti, qui ritratto assieme ai compagni della Nazionale Italiana Macellai, già noto per aver portato in cucina i versi della Divina Commedia dantesca, “servirà” la sua versione della ‘Dispensa con botte, selvaggina, carni e vasellame’ di Jacopo Chimenti detto L’Empoli, pittore fiorentino del Cinquecento.

E non poteva mancare la nostra amica chef stellata** Valeria Piccini, del ristorante Da Caino, a Montemerano nel grossetano. A lei il compito di raccontarci l’opera dell’Empoli ‘Natura morta’ attraverso un suo grande piatto.
E via così fino a primavera inoltrata: un nutrito gruppo di chef e opere di Caravaggio, Felice Casorati, Giovanna Garzoni ed altri grandi artisti saranno protagonisti tutte le domeniche su FB per ingolosire il pubblico virtuale degli Uffizi e non solo, con un ricco menù raccontato a base di colori e sapori.
CHE DIRE?
Senza ombra di dubbio un progetto affascinante ma soprattutto pensato per tutti. Attraverso la semplicità delle mani (si fa per dire) dei famosi ambasciatori del food, super seguiti sui social, potremo scoprire capolavori artistici inestimati. Un prezioso patrimonio culturale italiano spesso dimenticato perché ritenuto fuori dalla nostra portata. Proprio grazie a coloro che ogni giorno ci fanno amare la cucina, potremo riscoprire e amare anche l’arte. Non ci dimentichiamo che l’arte sta in ogni piccola cosa, dal piatto che mangiamo, a come ogni giorno mettiamo un prodotto nel banco per esposizione fino alle foto che postiamo sui social. Apprezzare e cercare di capire chi veramente a saputo raccontare il suo messaggio al mondo attraverso una tela, ci potrà aprire la mente e vedere ogni cosa attraverso differenti punti di vista.

Tentar non nuoce… ma sopratutto saper conoscere e riconoscere la vera ARTE gioverebbe al mondo intero.
Arte è quando la mano, la testa, e il cuore dell’uomo vanno insieme.
(John Ruskin)
Parola del BUTCHER!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!