BLACK FRIDAY: UNA MODA CHE CI HA TRAVOLTO IN PIENO
Black Friday …. Prima era solo un ‘friday’ ora se ne sente parlare tutto il mese: un po’ prima e un po’ dopo.
Un occasione? Forse, ma da vedere e magari non applicabile a tutto. Con gli scenari poi di questo 2020 .. forse, beh .. dovremmo ripensare a molte cose. Oggi mi sono fatto prendere dalla malinconia. No, non tristezza, ma quella sana sensazione di consapevolezza che si deve essere ottimisti per andare avanti, rimboccarsi le maniche, farsi forza e guardare lontano: anche se si vede ancora poco o niente davanti a noi.

Beh, il ‘Black Friday’ rappresenta un’effervescenza che altri anni era frenesia gioiosa e ci aiutava superare noi stessi, dietro l’impulso irrefrenabile di avere tutto e strappare l’occasione. Oggi purtroppo diventa una necessità cercare il ‘sottocosto’ e riuscire a ‘strappare’ qualche occasione perché se ne ha bisogno.
Certo non tutti … ma la situazione non è certo rosea e ne avremmo bisogno non solo di venerdì. Ci siamo chiesti noi, in macelleria, se dovevamo fare qualcosa. Ci sembrava di essere però irrispettosi: prima verso noi stessi, che diamo sempre il massimo, e verso i nostri clienti. La nostra merce è diversa e anche se ogni giorno cerchiamo di ‘strappare’ i prezzi migliori, abbiamo tante iniziative che portiamo avanti per la nostra comunità. Insomma, tutti i giorni per noi sono dei ‘friday’ senza per forza essere ‘particolari’.

Non è una questione di colore, non una questione di giorno: solo di consapevolezza e professionalità, e coscienza. Se la moda ora come ora invece di follia eccentrica possa aiutare, ben venga, ma cerchiamo di rimanere con i piedi per terra, di non farsi trascinare da compulsivi comportamenti che oggi non sono più accettabili e aiutiamoci a farci aiutare. Forse potremmo addirittura migliorare quanto negli altri giorni non vada tanto bene.
Ma le logiche del commercio e del mercato sono complesse e certamente le lascio volentieri alla considerazione e analisi degli esperti. Certo avvicinandosi pure alle feste, con gli impedimenti che ancora non conosciamo bene in attesa del nuovo DPCM, forse aver sfruttato anche un venerdì tutto nero, ci avrà aiutato nel fare i regali e cercare di distrarsi un po’. Io sento purtroppo ancora un peso enorme nel cuore e sono vicino a tutti i lavoratori, alle famiglie, ai malati e a chi cerca di darci le giuste indicazioni per tutelarci. Diciamo che forse il buon senso, una forza interiore, saldi principi e tenere la barra a dritta, ci devono aiutare ad affrontare al meglio la fine di questo annus horribilis e cercare di sorridere, se non della moda e del mondo, un po’ di noi stessi e della recuperata voglia di essere ancora qua a fare la differenza.
IL nostro venerdì in macelleria è stato ricco come sempre di proposte e offerte migliori per il wk. E voi? Avete fatto i regali? La situazione ci ha digitalizzato e portato tutti su dimensioni aleatorie: rimaniamo però sempre noi stessi e non ci dimentichiamo dei nostri negozianti che sul territorio, a casa nostra, fano sempre la differenza.
IL CONTRO
Forse la si potrebbe addirittura leggere come una strategia – un po’ forzata – del sottocosto ma purtroppo doverosa per poter invogliare acquisto del momento altrimenti fermi. L’unica pecca? L’assalto internet che ancor di più in questo momento uccide i più piccoli essendo l’unica, se non la più forte, offerta sul mercato. Prezzi competitivi? Non direi… a vincere è la comodità del servizio nell’ordinare comodamente dal divano e riceverlo in casa. Addio rapporti interpersonali, le chiacchiere da bottega, i sorrisi e i consigli a voce.
PAROLA DEL BUTCHER! (un pò malinconico)

______________________________________________________________________________
Black Friday: origini e significato
Su ALTROCONSUMO si legge:
“Black Friday Letteralmente significa “venerdì nero” ed è il giorno con cui negli Stati Uniti si indica il giorno dopo il Thanksgiving, il giorno del Ringraziamento. Formalmente non sarebbe una festività ufficiale ma, dato che il Thanksgiving cade nel quarto giovedì di novembre, le scuole e molte aziende fanno ponte con il weekend successivo. Poiché dicembre è alle porte, inoltre, di fatto il Black Friday segna l’inizio della stagione dello shopping natalizio”.
QUANTO DURA IL BLACK FRIDAY
“Storicamente il Black Friday dura una sola giornata, quella del quarto venerdì di novembre. Ormai sempre più spesso, però, le aziende iniziano a partire da lontano, proponendo promozioni ad hoc diversi giorni prima. Quindi lungo tutta la settimana che termina con il Black Friday è possibile approfittare di offerte e sconti proposti su diverse tipologie di prodotti. Una cosa da ricordare è che il lunedì successivo, il cosiddetto Cyber Monday, è la giornata riservata alle offerte hi tech”
Black Friday 2020: gli acquisti al tempo del covid
Se inizialmente il Black Friday ha preso piede soprattutto tra i negozi di ecommerce, è anche vero che da qualche anno è diventata un’iniziativa commerciale a 360° e che interessa un po’ tutte le tipologie di acquisti e di attività. Tuttavia l’emergenza sanitaria e le restrizioni agli spostamenti (soprattutto nelle zone rosse) fanno sì che il Black Friday torni ad essere una giornata di sconti prevalentemente per gli acquisti online. Questo ovviamente non significa che riguarderà solo le grosse piattaforme di ecommerce ma che molti negozi si stanno preparando già da settimane per proporre ai propri clienti offerte riservate in particolar modo sui propri store online. E non parliamo più soltanto di shop che propongono capi di abbigliamento e accessori, ma anche viaggi, servizi e più di recente anche i supermercati sembrano aver ceduto alla tentazione del Black Friday proponendo offerte sugli alimentari.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!