Skip to content

Primary Menu
  • Home
  • NewsExclusive
  • Consigli del Butcher
  • Ricette
  • Notizie dal Mondo
  • Eventi
  • Macellerie d’Eccellenza
  • Contatti
YouTube
  • Home
  • 2020
  • Settembre
  • 12
  • PERCHE’ PAGARE UNA CARNE CARA, QUANDO LA POSSIAMO TROVARE A MENO?
  • News
  • Notizie dal Mondo

PERCHE’ PAGARE UNA CARNE CARA, QUANDO LA POSSIAMO TROVARE A MENO?

12 Settembre 2020

IRLANDA: E’ notizia di fine estate. Battuta all’asta una pecora per ben 400 mila eurini.

Se siete tra quelli che fino ad oggi pensavano che il filetto di bovino fosse il taglio più costosa in macelleria, beh, vi consiglio di ricredervi. Siamo oramai abituati a leggere nei banchi frigo prezzi elevati per tagli di carne, tra bistecche o altri nomi impronunciabili, considerati per alcuni talvolta folli. Magari sbirciando in qualche menu stellato, possiamo trovare portate con costi superiori alle tre cifre.

Se per qualcuno è pura follia, vi posso ben raccontare che tutto ciò non è un azzardo di qualche chef stellato, tanto meno la voglia di esagerare nel guadagno da parte del macellaio. E se dietro ad ogni azione c’è una semplice motivazione oggi, prendendo spunto da questo caso sicuramente estremo, vi voglio raccontare il perché anche nel mondo carni ci sono cose che costano in modo cosi elevato.

IL MONTONE DOUBLE DIAMOND

E’ notizia di fine estate, quando il The Guardian, autorevole quotidiano britannico, riporta la notizia di una vendita record. Una pecora è stata venduta ad un prezzo incredibile, ben 367.500 sterline (oltre 400.000 euro) a Glasgow in Inghilterra.

L’animale lanoso è un agnello di montone Texal di sei mesi chiamato Double Diamond, nato in una fattoria a Macclesfield nel Cheshire, nel Regno Unito.

Nonostante la sua giovane età, l’animale col tempo si è ufficialmente il titolo di pecora più costosa del mondo conquistando un posto nel Guinness dei primati.

“Questo per molte persone sembrerà un prezzo assurdo” ha spiegato l’amministratore delegato della Texel Sheep Society. “La razza Texel è la razza numero uno nel Regno Unito.

LO SAPEVI CHE… La Razza Double Diamond prende il nome dall'isola di Texal da cui provengono nei Paesi Bassi, ed è famosa per la fornitura di lana di alta qualità utilizzata per calzetteria e carne magra. Ma questo particolare animale sembra valere più delle sue controparti texali a causa del tempo e del luogo in cui è nato. Dato che i Texal sono attualmente la razza di pecore più popolare nel Regno Unito, sono molto richieste e questo particolare tipo è nato nella parte più alta del periodo di riproduzione.

LA CARNE A CIFRE STELLARI: PERCHE’?

Se pensiamo che un animale del genere, acquistato per i suoi geni straordinari, è stato pagato cifre esorbitanti, è facile pensare che tutto ciò che provenga dalla sua stirpe produrrà animali di super livello. Se in più ci mettiamo il metodo e il modo in cui verrà sicuramente allevato e mantenuto in vita, è presto fatto determinare il prezzo derivante da i suoi prodotti. La lavorazione poi continua

passando tra le mani esperte del macellaio che spesso, per arrivare alle proprie conoscenze, ha impiegato tempo, studi e talvolta errori. Dunque ulteriori costi andranno ad influire nell’ottimo risultato del prodotto finito e quindi nella determinazione del prezzo finale.

MOLTEPLICI FATTORI

Ora, questo sicuramente è un caso limite, ma un ottimo esempio per far capire che l’importo di vendita finale è scaturito da una serie di molteplici fattori, come razza, geni, modi di allevamento spesso talmente bizzarri da concepire come il massaggio continuo dei capi di razza Wagyu Giapponese, o la difficoltà nel mantenere stile di vita naturali e sani in capi allevati allo stato brado senza ricorrere a miscele magiche.

Tutto questo fanno si che il prodotto ottenuto sia il risultato di una filiera talvolta bizzarra quanto perfetta. Ogni singola difficoltà nel percorso di vita scelto, e ogni serie di intervento extra nella sua lavorazione, scaturiscono costi elevati che senza dubbio intaccheranno il prezzo finale.

IL RISCATTO DELLA QUALITA’ PARTE DALLA STORIA

Se da oggi vi capita leggere prezzi apparentemente alti, non tirate dritto stolzando e imprecando invano. Siate curiosi e, la dove possibile, fatevi raccontare la storia di quel prodotto e del perché del prezzo. Scoprirete storie interessanti che magari vi faranno venir voglia di fare il vostro azzardo, acquistando il taglio di carne particolare. Potrete così valutare con i vostri 5 sensi che quello che avete assaggiato è frutto di una storia molto differente, studiata per creare qualche cosa di unico.

Ogni cosa che arriva sopra la nostra tavola ha una storia da raccontare. Divertiamoci a scoprirla. Solo così impareremo a scegliere il buono dal meno buono.

Parola del BUTCHER!

Tags: andrealagangabutcher maremmacheciccia qualità

Continue Reading

Previous: PELLICOLA O SENZA? COME SI CUOCE UN HAMBURGER!
Next: CON LA MACELLERIA LAGANGA LA MAREMMA ANCORA IN DANIMARCA

Ultime News

PELLICOLA O SENZA? COME SI CUOCE UN HAMBURGER! Schermata 2020-08-31 alle 23.43.24 1
  • Consigli del Butcher
  • News
  • Ricette

PELLICOLA O SENZA? COME SI CUOCE UN HAMBURGER!

WOMEN AT WORK: 8 MARZO 2020 Schermata 2020-04-19 alle 19.57.13 2
  • Eventi
  • NOTIZIE Carnivori

WOMEN AT WORK: 8 MARZO 2020

MA IL CONIGLIO SI LAVA PRIMA DI CUCINARLO? download (4) 3
  • Consigli del Butcher
  • NOTIZIE Carnivori
  • Ricette

MA IL CONIGLIO SI LAVA PRIMA DI CUCINARLO?

MA LA CARNE CRUDA VA ABBATTUTA? Schermata 2020-02-04 alle 22.20.58 4
  • Consigli del Butcher
  • NOTIZIE Carnivori
  • Ricette

MA LA CARNE CRUDA VA ABBATTUTA?

WBC2020 – PER ORA ANNULLATO MA TORNEREMO Schermata 2020-10-29 alle 22.15.38 5
  • Eventi
  • News
  • Notizie dal Mondo

WBC2020 – PER ORA ANNULLATO MA TORNEREMO

BARBECUE: DIFFERENZE TRA I DISPOSITIVI PHOTO-2020-05-07-17-20-13 4 6
  • Consigli del Butcher
  • Maremma che BBQ
  • News

BARBECUE: DIFFERENZE TRA I DISPOSITIVI

Categorie

  • Blog
  • Consigli del Butcher
  • Eventi
  • Macellerie d'Eccellenza
  • Maremma che BBQ
  • MEME Butcher
  • News
  • NOTIZIE Carnivori
  • Notizie dal Mondo
  • Ricette

Consigliato dal BUTCHER

LA VERA CELLA per il TUO DRY AGE

Seguici

Butcher’s Map

Maremma che Ciccia

Un blog d’informazione del meat blogger Andrea Laganga

Contatti – Privacy Cookies Gdpr

Privacy | Cookies | Gdpr | Maremma che Ciccia di Andrea Laganga p.iva 01673050538 c.f. lgnndr85h11e202t

Macellerie d’Eccellenza

Copyright © All rights reserved. | Kreeti by AF themes.