Skip to content

Primary Menu
  • Home
  • NewsExclusive
  • Consigli del Butcher
  • Ricette
  • Notizie dal Mondo
  • Eventi
  • Macellerie d’Eccellenza
  • Contatti
YouTube
  • Home
  • 2020
  • Luglio
  • 25
  • L’IMPORTANZA DEL PACKAGING NEL MONDO DEL FOOD
  • Consigli del Butcher
  • News
  • Notizie dal Mondo

L’IMPORTANZA DEL PACKAGING NEL MONDO DEL FOOD

25 Luglio 2020

LO SAI QUALE È UNO DEGLI ARGOMENTI FOOD PIÙ RICERCATI DAGLI UTENTI WEB?

 La risposta vi farà capire l’importanza di questo aspetto, spesso tralasciato o reputato secondario ma, che invece si dichiara il più ricercato.

A darci questa ‘soffiata’ è uno degli strumenti più importanti per il mondo marketing. Google, nel mezzo delle miriadi delle sue funzioni, ci dona uno strumento di ricerca ed analisi del mercato web, studiando appunto gli usi degli ignari utenti. Grazie a Google Trand, ora tutto è possibile. Analizzando macro aree, questo magico strumento genera una classifica dei Must nelle ricerche.

Andando a ricercare gli argomenti del mondo Food, nella top ten delle ricerche esce la parola imballaggi.

Stai a vedere che il COME si incartano gli alimenti diventa uno dei fattori di importanza rilevanti al pari della qualità dell’alimento stesso. Anzi, spesso diventa il fattore primario per la scelta.

IMBALLAGGI ALIMENTARI_ COSA, DOVE E QUANDO

Il confezionamento riveste un ruolo strategico per l’industria alimentare, poiché assolve numerose funzioni: informativa, protettiva e comunicativa. Non a caso le grandi aziende investono in progetti di Ricerca e Sviluppo dedicati al packaging così da stare al passo con le esigenze dei consumatori.

Una buona confezione, dunque, è in grado di attirare l’attenzione dei consumatori e di farlo inconsciamente, stimolando quell’approccio sensoriale che ci spinge, per esempio, a posare lo sguardo ripetutamente su confezioni colorate, dalle forme inconsuete, etc. o ad abbandonarci all’istinto di toccare i prodotti, tastarne peso, consistenza, texture.

IMPARANDO DAI GRANDI

Non deve stupire che per le aziende alimentari il confezionamento dei prodotti abbia un valore strategico e ben monetizzato. In un settore come questo, il packaging assolve a numerose funzioni, quella informativa in primis. Vincoli di legge, consumatori sempre più consapevoli e attenti alle scelte alimentari e un marketing nutrizionale sempre più al passo con le esigenze di una alimentazione sana hanno reso, di fatto, le confezioni del cibo sempre più simili a “infoprodotti” in cui è possibile trovare qualsiasi cosa si voglia sapere sull’alimento che si sta mangiando, dall’apporto calorico alla filiera produttiva. Più in generale, però, quello alimentare è un settore ad alto tasso di prodotti sostitutivi e competitivi tra loro: tra uno yogurt e l’altro per esempio, spesso, la differenza non è di sapore o caratteristiche organolettiche ma una semplice gara a colpi di brand ed elementi di riconoscibilità a esso collegati.

IL PACKAGING ALIMENTARE PERFETTO

Gli esperti del Marketing del sito Inside Marketing sono d’accordo su un caposaldo per il settore food. Il ‘vestito’ per prodotto è fondamentale, specie per il packaging alimentare.

Se vi state cervellando nel creare appunto uno su misura per le vostre creazioni, una confezione in grado di esprimere la vostra passione e il vostro amore custodito all’interno, allora leggiti alcune semplici regole che ti potranno aiutare in questa vostra missione.

  • Affidati alla semplicità che, nel caso degli alimenti, vuol dire anche facilità di utilizzo: un design minimalista ed ergonomico premia sempre. I consumatori, infatti, si aspettano dalle confezioni dei loro alimenti preferiti che occupino poco spazio, siano facili da rimuovere e proteggano l’alimento;
  • Sostenibilità: proprio a proposito della funzione protettiva delle confezioni alimentari, c’è chi sostiene che possano avere un ruolo fondamentale nel prevenire gli sprechi: un buon packaging, insomma, è quello studiato per mantenere più a lungo le proprietà organolettiche del cibo e conservarlo al meglio; da non sottovalutare anche la scelta green dei materiali. Dal ilsole24.com infatti si evince che il cliente durante la scelta analizza anche l’impatto ambientale che produrrà la smaltimento dello stesso. Occhio al prezzo però! Il cliente non ci sta nell’accollarsi eventuali rincari di prezzo sulla scelta etica della sostenibilità ambientale.
  • Personalizzazione: se ci si chiede perché funzionano operazioni come quella di “Share a Coke” che, qualche tempo fa, permetteva di personalizzare la propria lattina di Coca Cola o perché tutti vorrebbero poter fare stampare la propria frase, un proprio simbolo sui confettini di cioccolato come fa M&M’s, bisognerebbe tenere presente che è facile farsi sedurre dall’idea del tailor made ovvero ‘il creato su misura’. L’unicità nel riconoscere il prodotto sicuramente sarà l’unica arma vincente che farà scegliere il vostro prodotto tra i vari competitor. Il resto poi lo confermerà o meno il primo morso del cliente, insindacabile giudice che farà la vera differenza tra riacquistare o meno quel determinato prodotto.
Il packaging alimentare deve essere una bella confezione, di facile apertura e che conservi bene il prodotto all’interno. Di rilevante importanza negli ultimi anni c’è l’aspetto green della confezione. I clienti finali infatti prediligono packaging sostenibili realizzati con materiali biodegradabili, meglio se riciclati, a basso impatto ambientale e senza sprechi di materiale. Per questo l’imballo color avana del cartone è sempre più richiesto e sempre più visibile tra gli scaffali dei supermercati.

CARI Butcher, le idee vincenti non ci mancano. Saremo carenti di esperienza e strategie che fino ad oggi forse non erano necessari. Il commercio è sempre più ricco di variabili da non sottovalutare. Se i grandi fino a ieri si sono fatti forti delle idee dei piccoli, non ci resta che raccogliere oggi le loro idee e le loro esperienze e trasformarle in capolavori dei piccoli.

Avanti tutta. Parola del BUTCHER!

Tags: andrea laganga butcher blog confezionare food food blog green pack maremma maremmacheciccia meat packaging sostenibile

Continue Reading

Previous: OPPORTUNITA’ DI LAVORO: ALLEVARE CINTA SENESE
Next: COOKINGINBIKE_ LA PAZZA AVVENTURA DEL BUTCHERCHEF TEO VILLANI

Ultime News

PELLICOLA O SENZA? COME SI CUOCE UN HAMBURGER! Schermata 2020-08-31 alle 23.43.24 1
  • Consigli del Butcher
  • News
  • Ricette

PELLICOLA O SENZA? COME SI CUOCE UN HAMBURGER!

WOMEN AT WORK: 8 MARZO 2020 Schermata 2020-04-19 alle 19.57.13 2
  • Eventi
  • NOTIZIE Carnivori

WOMEN AT WORK: 8 MARZO 2020

MA IL CONIGLIO SI LAVA PRIMA DI CUCINARLO? download (4) 3
  • Consigli del Butcher
  • NOTIZIE Carnivori
  • Ricette

MA IL CONIGLIO SI LAVA PRIMA DI CUCINARLO?

MA LA CARNE CRUDA VA ABBATTUTA? Schermata 2020-02-04 alle 22.20.58 4
  • Consigli del Butcher
  • NOTIZIE Carnivori
  • Ricette

MA LA CARNE CRUDA VA ABBATTUTA?

WBC2020 – PER ORA ANNULLATO MA TORNEREMO Schermata 2020-10-29 alle 22.15.38 5
  • Eventi
  • News
  • Notizie dal Mondo

WBC2020 – PER ORA ANNULLATO MA TORNEREMO

BARBECUE: DIFFERENZE TRA I DISPOSITIVI PHOTO-2020-05-07-17-20-13 4 6
  • Consigli del Butcher
  • Maremma che BBQ
  • News

BARBECUE: DIFFERENZE TRA I DISPOSITIVI

Categorie

  • Blog
  • Consigli del Butcher
  • Eventi
  • Macellerie d'Eccellenza
  • Maremma che BBQ
  • MEME Butcher
  • News
  • NOTIZIE Carnivori
  • Notizie dal Mondo
  • Ricette

Consigliato dal BUTCHER

LA VERA CELLA per il TUO DRY AGE

Seguici

Butcher’s Map

Maremma che Ciccia

Un blog d’informazione del meat blogger Andrea Laganga

Contatti – Privacy Cookies Gdpr

Privacy | Cookies | Gdpr | Maremma che Ciccia di Andrea Laganga p.iva 01673050538 c.f. lgnndr85h11e202t

Macellerie d’Eccellenza

Copyright © All rights reserved. | Kreeti by AF themes.