CHI È DANIELE MERLI? DOMANDE INFUOCATE SU MAREMMA CHE CICCIA!
Quando girando per i social trovi una locandina che sponsorizza l’uscita di un libro che parla di ‘ciccia’ … non posso che indagare per capire di cosa si tratti! Quando poi scopri che oltre a parlare di ‘ciccia’ – o meglio BBQ – in combo troviamo anche il mondo della ‘birra’ allora la cosa si fa mooolto interessante: e la salivazione va a mille.
Però il Butcher non si fa convincere facilmente: “ non sarà mica il solito libro che promette ricette ed aneddoti finti, scritti magari da chi non conosce neppure la differenza tra carne di manzo da quella di maiale?”
Il solo modo per scoprirlo e quello di capire chi ci sta dietro a quella copertina e a quelle parole scritte. Ecco che così il vostro BUTCHER si è fiondato subito a contattare la firma del libro, per conoscerlo e ma soprattutto per capire cosa aspettarsi da questa uscita letteraria. E’ bastata un trillo su Messenger, una serie di domande e… il gioco è fatto. Oggi su Maremma Che Ciccia, vi svelerò chi è Daniele Merli, ma sopratutto chi è diventato. Buona lettura!
CHI È DANIELE MERLI – PROFESSIONALMENTE parlando?
“Classe 1980 sono Trentino, ho abitato in montagna per 20 anni, poi a Torino, Milano, entroterra riminese ed ora abito nella Repubblica di San Marino.
Professionalmente, ho sempre fatto il programmatore informatico, ma sono sempre stato appassionato di cucina ed enogastronomia in particolare di birra e vino, della cottura della carne sul carbone. Adoro molto le note affumicate che dà il legno ed in Trentino ho potuto gustare spesso questi sapori speziati e affumicati facendo la ‘brace’.
Sono Homebrewer dal 2004 ovvero uno di quei pazzi che si fanno la birra in casa con i pentoloni, su un fornello a gas. Ed ora con il barbecue anche con il carbone. Dal 2015 mi sono avvicinato all’american barbecue. Durante questi anni sia nel mondo della birra che nel mondo del barbecue ho sempre dato il mio contributo a realizzare progetti, come il MoBI nel caso della birra, ovvero il Movimento Birrario Italiano di cui sono uno dei soci fondatori nel 2006, mentre dell’OCA ovvero Outdoor Cooking Association per quanto riguarda il mondo delle competizioni barbecue”.
L’IDEA DEL LIBRO: COME È NATA E A CHI SI RIVOLGE?
“L’idea del libro è nata durante una trasferta di lavoro ad Empoli, in cui dovevo rimanere lontano da casa per una notte a settimana e così ho deciso di mettere nero su bianco queste due passioni, sposandole con cucina al barbecue con la birra e abbinamenti birrari. Si rivolge a tutti gli appassionati di birra artigianale, agli appassionati di barbecue. Il target su cui ho puntato sono proprio le persone che si avvicinano per la prima volta o da poco a questi due mondi. La cucina che mi piace è quella semplice e leggermente elaborata. Il mio mentore è Antonino Cannavacciuolo per quanto riguarda la cucina: ho tutti i suoi libri. La cosa che mi piace delle sue ricette che con pochi ingredienti riesce a realizzare qualcosa di sensazionale e magari della tradizione. Il mio libro si ispira proprio a questi valori, dove anche la casalinga, il ragazzo o lo ‘strippato’ può realizzare con semplicità le ricette senza impazzire a trovare gli ingredienti”.
IL MONDO BBQ, UN SETTORE IN FORTE RIPRESA ANCHE IN ITALIA. UN MONDO ANGLOSSASSONE CHE ANCHE GLI ITALIANI PIANO PIANO VOGLIONO FARE SUO.
SEI UN PURITANO FEDELE, O PENSI CHE CI SIA SPAZIO PER ITALIANIZZARLO?
“Bella domanda. Io vedo il mondo del BBQ come il mondo della birra di 15 anni fa, quindi certamente in grande crescita. Adoro pensare che le ricette puritane o classiche occorre saperle fare, in entrambi i due mondi. Bisogna conoscere le birre che sono la leggenda e le basi, occorre conoscere l’HolyTrinity del barbecue. Sicuramente noi italiani siamo più geniali, quindi dal barbecue riusciamo a cucinare anche le ricette della nostra tradizione, rivisitandole in chiave affumicata. La cosa è molto bella, ma come vedo ora nel mondo della birra c’è la gara di chi ‘lo famo più strano’ senza appunto conoscere le basi, questa cosa la sto notando anche nel mondo del barbecue o della cucina in generale.”
BIRRA E BBQ, UN CONNUBIO PERFETTO CHE SOLO AL PENSIERO TI VIENE VOGLIA DI ACCENDERE UN BRIQUETTO PER STAPPARE UNA BIRRA.
E’ PRONTA L’ITALIA SIA DEI CLIENTI CHE DEGLI ADDETTI AI LAVORI? (BUTCHER COMPRESI?)
“Alcuni butchers, forse troppo pochi stanno diventando 2.0 ovvero si stanno aggiornando ai nuovi tagli ‘americani’, a nuove richieste di tagli fin’ora sconosciuti, mentre altri macellaio 0.1 non ne vogliono proprio sapere e rimanere fedeli ai soliti tagli, alle solite fettine magre e rosse, alle carni poco marezzate e per nulla frollate.
Una lezione base che ho imparato, chi è flessibile domina, ovvero chi riesce a modificare le proprie abitudini, anche in base alle richieste di mercato, verrà sicuramente premiato, e il guadagno sarà una conseguenza di questa elasticità mentale.
Sono molto contento di aver avuto anche macellai ai miei corsi di barbecue, che ora si sono aggiornati ai nuovi tagli di barbecue e a delle bistecche fichissime provenienti da ogni parte del mondo e di ogni razza. Durante il lockdown uno di questi mi ha chiamato, ringraziandomi del corso che aveva fatto e del mondo che gli si era aperto. Proprio così, lui durante il lockdown con questi tagli fichissimi ha lavorato parecchio e ha spedito in tutta Italia, mentre gli altri macellai probabilmente si lamentavano.”
COME RESTARE IN CONTATTO CON DANIELE MERLI E I SUOI CORSI?
“I canali su cui seguirmi sono tantissimi, infatti i miei corsi vengono pubblicati su www.clubcountrygrill.com, dove ci sono anche molte ricette e suggerimenti del mondo BBQ.
Potete seguirmi su Facebook sui seguenti canali:
https://www.facebook.com/merli.daniele
https://www.facebook.com/danielemerlibeerpitmasterboy
https://www.facebook.com/clubcountrygrill/
Potete iscrivervi al mio gruppo Facebook e chiedere consigli su come preparare un buon barbecue o abbinare una birra:
https://www.facebook.com/groups/bestbarbecuequality
Oppure su Instagram
https://www.instagram.com/danielemerli/
Su YouTube iscrivendovi al canale