Skip to content

Primary Menu
  • Home
  • NewsExclusive
  • Consigli del Butcher
  • Ricette
  • Notizie dal Mondo
  • Eventi
  • Macellerie d’Eccellenza
  • Contatti
YouTube
  • Home
  • 2020
  • Maggio
  • 2
  • COME SI IMPOSTA LA TEMPERATURA DEL FRIGORIFERO?
  • Consigli del Butcher
  • News

COME SI IMPOSTA LA TEMPERATURA DEL FRIGORIFERO?

2 Maggio 2020

“Nooooo, ho il frigorifero tutto ‘brinato’! Oppure “Il mio frigo non fredda bene”. O anche :”Il congelatore è diventato una palla di ghiaccio”.

Ecco, se una delle tre affermazioni descrive il tuo frigorifero questo che stai leggendo è l’articolo che fa per te.

E chi meglio di un Macellaio che ogni giorno ha da fare con celle e frigoriferi può cercare di farvi capire il coretto utilizzo di questo splendido e magico attrezzo per semplificarvi la vita?!?

Il frigorifero è uno degli elettrodomestici fondamentali nelle case di ognuno di noi, soprattutto in questo momento in cui mangiare è diventata bene o male l’attività principale chiusi nelle nostre abitazioni. Grazie a lui infatti possiamo conservare le nostre spese più a lungo evitando di uscire tutti i giorni per andare a fare la spesa. Insieme a lui spesso si trova anche la parte del congelatore che ci consente di conservare anche i surgelati oppure di congelare noi stessi alcuni alimenti appena cucinati rendendoli disponibili in un secondo momento.

Spesso però la questione temperatura diventa un dubbio pressante poiché tutti noi ci scordiamo come leggere quei benedetti numeri scritti nella ‘rotellina’. E se sbagliamo anche di un solo grado, ci ritroveremo un frigorifero mal funzionante o peggio ancora cibi deperiti in poco tempo.

LA MAGIA DEL NO FROST

Se il frigorifero non è tra quelli di ultimissima generazione, dotati di sistema “No frost”, la questione diviene ancor più delicata. Infatti, grazie al No frost, la temperatura all’interno del vano frigo è pressoché costante e riusciamo ad evitare i danni, o almeno a limitarli, grazie ad una tecnologia che permette al frigorifero di eliminare l’umidità e sbrinarsi automaticamente.

Mettiamo il caso però che il vostro frigorifero sia un comune frigorifero e che comunque sia, vada regolato.

COME IMPOSTARE LA TEMPERATURA?

Bene, per prima cosa bisogna sapere che la temperatura del frigorifero va regolata tramite manopola posta nella cella frigorifero in alto. I numeri su questa rotellina spesso vanno da zero a cinque. ATTENTI QUI!!! I numeri non corrispondono ai gradi, bensì alla potenza del freddo. Il 5 indica la temperatura più bassa (freddo) e l’1 invece la più alta (caldo).

E se ci sono differenti possibili impostazioni, significa che noi dobbiamo intervenire sull’intensità del freddo a seconda del clima esterno e quindi della stagione. Sì, è proprio così. La temperatura interna dovrà essere impostata in base alla temperatura esterna del nostro frigorifero.

OCCHIO ALL’ERRORE

L’errore più comune è quello di impostare il frigorifero su una bassa temperatura nei mesi estivi pensando così di facilitare la refrigerazione. In verità, a causa dell’alta temperatura esterna, occorre impostare il termostato su un livello intermedio, L’ideale è il numero 4. Questo per evitare che il sistema refrigerante vada sotto sforzo per contrastare il caldo proveniente da fuori, andando in contro a formazione di ghiaccio nel frigorifero. Evitiamo anche aperture inutili ed eccessive del nostro dispositivo nei mesi estivi perché, ogni volta che lo apriamo, la temperatura schizza in alto in modo molto repentino, costringendo sovraccarichi eccessivi del motore per poterla riportare alla temperatura desiderata.

Nei modelli più moderni e tecnologici, la temperatura del freezer e del frigorifero può essere impostata tramite un unico selettore che automaticamente sceglie la temperatura più adatta. In questi casi, il selettore non indica l’intensità del freddo, ma proprio la temperatura esatta.

RICORDATI di disporre in modo corretto ogni cibo e bevanda nel frigorifero, perché ogni ripiano e cassetto in dotazione ha un utilizzo ben preciso e, non solo nei periodo di Covid-19, il sovraffollamento in frigorifero non contribuisce al suo corretto funzionamento.

E TU,  sei per i frigoriferi di Vecchia o Nuova generazione? Raccontaci la tua nei commenti.

Parola del BUTCHER!

Tags: andrealagangabutcher maremmacheciccia meatblogger

Continue Reading

Previous: La Maremma che va avanti_ il Foto/Doc di Andrea Calani
Next: SE MANGI CARNE, SEI SANO DI MENTE_ PARLA LA SCIENZA

Ultime News

WOMEN AT WORK: 8 MARZO 2020 Schermata 2020-04-19 alle 19.57.13 1
  • Eventi
  • NOTIZIE Carnivori

WOMEN AT WORK: 8 MARZO 2020

PELLICOLA O SENZA? COME SI CUOCE UN HAMBURGER! Schermata 2020-08-31 alle 23.43.24 2
  • Consigli del Butcher
  • News
  • Ricette

PELLICOLA O SENZA? COME SI CUOCE UN HAMBURGER!

MA IL CONIGLIO SI LAVA PRIMA DI CUCINARLO? download (4) 3
  • Consigli del Butcher
  • NOTIZIE Carnivori
  • Ricette

MA IL CONIGLIO SI LAVA PRIMA DI CUCINARLO?

MA LA CARNE CRUDA VA ABBATTUTA? Schermata 2020-02-04 alle 22.20.58 4
  • Consigli del Butcher
  • NOTIZIE Carnivori
  • Ricette

MA LA CARNE CRUDA VA ABBATTUTA?

WBC2020 – PER ORA ANNULLATO MA TORNEREMO Schermata 2020-10-29 alle 22.15.38 5
  • Eventi
  • News
  • Notizie dal Mondo

WBC2020 – PER ORA ANNULLATO MA TORNEREMO

BARBECUE: DIFFERENZE TRA I DISPOSITIVI PHOTO-2020-05-07-17-20-13 4 6
  • Consigli del Butcher
  • Maremma che BBQ
  • News

BARBECUE: DIFFERENZE TRA I DISPOSITIVI

Categorie

  • Blog
  • Consigli del Butcher
  • Eventi
  • Macellerie d'Eccellenza
  • Maremma che BBQ
  • MEME Butcher
  • News
  • NOTIZIE Carnivori
  • Notizie dal Mondo
  • Ricette

Consigliato dal BUTCHER

DONA anche TU

Seguici

Butcher’s Map

Maremma che Ciccia

Un blog d’informazione del meat blogger Andrea Laganga

Contatti – Privacy Cookies Gdpr

Privacy | Cookies | Gdpr | Maremma che Ciccia di Andrea Laganga p.iva 01673050538 c.f. lgnndr85h11e202t

Macellerie d’Eccellenza

Copyright © All rights reserved. | Kreeti by AF themes.