CHE NOIA RESTARE A CASA? 4 RICETTE DI CICCIA DA FARE CON I VOSTRI FIGLI
CHE NOIA RESTARE A CASA? 4 RICETTE DI CICCIA DA FARE CON I VOSTRI FIGLI
Buongiorno Italia,

come nuovamente era inevitabile, il presidente del Consiglio Conte, attraverso nuovi decreti prolunga il periodo di chiusura delle attività non essenziali e quindi un aumento delle persone chiuse in casa per un periodo take da cercare di modificare la situazione di salute pubblica divenuta ad oggi assai complicata. Da domenica 22 marzo le attività autorizzate a rimanere aperte sono solo quelle ritenute di estrema necessità. Negozi alimentari, farmacie, attività sanitarie e altri settori indispensabili avranno il dovere di aprire le saracinesche, cercando di mantenere l’apparente normalità.

QUINDI, per un’Italia che continua il suo stop in casa, l’Italiano tira fuori il proprio ingegno per ingannare il tempo, soprattutto laddove in famiglia ci siano dei piccoli a cui far capire l’importanza del #iorestoacasa: che non è mai semplice.

Come fare quindi? Uno dei suggerimenti degli psicologi è quello di provare pianificare il tempo ai nostri figli, scandendo i vari momenti della giornata con attività extra, distogliendo l’attenzione da ore e ore davanti a computer, televisioni o tablet. Se è indispensabile mantenere attiva la mente scolastica con esercizi consigliati dalle scuole in servizio di istruzione telematica, è altrettanto indispensabile evitare momenti del “mamma, babbo_ e ora che faccio????”- oppure –“ma io mi anooooioooo!” influendo cosi nella psicologia dei genitori già colpito dalla critica situazione di salute e di finanza.
COSA FARE CON I BAMBINI

OGGI @Maremma Che Ciccia, non che papà di due splendide iene di bambini, sempre pronti a fare qualche cosa di nuovo, vi propone alcune semplici ricette da fare con loro, provate piaciute a approvate dai miei piccoli. Un modo divertente per impegnare il tempo, ma soprattutto donando a loro un interesse nel mondo cucina e un rispetto e una passione verso la materia prima di qualità.
SPEDINI DI CARNE COLORATI

Un secondo divertente e colorato con carne e verdure, buono per grandi e piccini.
INGREDIENTI
- 150 g. di petto di pollo
- 150 g. di carne di lombo di suino
- 2 zucchine
- 2 carote
- 1 peperone giallo
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale
PREPARAZIONE
- Prendete la carne di pollo e di suino e tagliatela a tocchetti. Affettate le zucchine a rondelle e ritagliatele con uno stampino di diverse forme a voi disponibili (anche quelli di natale fanno al caso nostro) Fate lo stesso con le carote.
- Infilate ora negli spiedini, alternandoli, un pezzo di pollo, i “fiori” di verdura e la carne di maiale. Non vi preoccupare dell’ordine, concedete lo sfogo in cucina dei vostri bambini.
- Spennellate ogni spiedino con poco olio e salatelo appena appena. Dopo aver fatto scaldare una padella antiaderente, mettete gli spiedini a cuocere per 6-7 minuti, girandoli spesso da tutti i lati.
Chi sa, così facendo forse riusciremo a fargli mangiare anche le verdure da loro lavorate.
INVOLTINI DI POLLO_ da Formula 1
Gli involtini di pollo con cuore filante sono un secondo piatto gustoso che piacerà molto ai vostri bambini. Se a preparali saranno le loro mani, allora il risultato sarà sicuramente speciale.

Gli involtini di pollo con cuore filante sono realizzati con una carne perfetta per i bambini. Il pollo è magro, morbido e non presenta nervature. Il ripieno è a base di prosciutto e formaggino. Le decorazioni dei super involtini da corsa sono fatte con le verdure. In questo modo, pezzo dopo pezzo, i vostri figli avranno smontato e mangiato un piatto completo ed equilibrato.
INGREDIENTI
- 8 fette di petto di pollo
- 8 fette di prosciutto cotto
- Formaggio spalmabile o formaggio a fette
- pomodorini
- carote
- 16 stuzzicaddenti
- Una noce di burro
- Sale
PREPARAZIONE:
- Prendete le fette di pollo e appiattitele con il batticarne.
- Aprite bene ogni fetta e farcitela con un pizzico di sale, una fetta di prosciutto cotto e una fetta di formaggio a vostra scelta.
- Chiudete bene gli involtini di pollo con cuore filante utilizzando due stuzzicadenti.
- Posizionateli in senso orizzontale, in modo che possano essere il supporto delle ruote dei nostri super involtini da corsa.
COTTURA
- Fate sciogliere il burro in una padella.
- Adagiate dentro gli involtini, fateli rosolare per bene e sfumateli con il mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciate evaporare l’alcool, coprite con il coperchio e fate cuocere per 15 minuti circa. Aggiungete poca acqua a metà cottura, se serve.
PRONTI PER LA CORSA
Quando gli involtini di pollo con cuore filante saranno cotti, toglieteli dal fuoco e aggiungete le ruote. Tagliate, quindi, i pomodorini a metà e la carota in 8 parti uguali. Infilate la verdura negli stuzzicadenti in modo da creare 4 involtini con le ruote di pomodorino e 4 involtini con le ruote di rondelle di carota.
Ecco che avrete delle super macchinine da formula 1 pronte per sfrecciare nei piatti dei vostri figli.
IL GRANDE CLASSICO: HOME BURGER ALL’ITALIANA

INGREDIENTI
ingredienti per 4 hamburger
- 4 panini da hamburger
- 600 gr di carne tritata di manzo
- sale 80 gr
- salse a piacere
- 4 foglie di insalata iceberg
- pomodoro a fette
PREPARAZIONE
– Per questa ricetta la manualità è fondamentale e divertente. Per prima cosa mettere la carne trita in una boul di vetro o di acciaio, unire il sale e iniziare ad impastare bene bene con le mani, strizzando il composto energicamente con le dita fino ad ottenere un impasto ben unito ed omogeneo.
Prendete una bilancia da cucina e pesando la carne, create delle palle di carne ben lavorate da 150 gr
Mettete la carne tra due fogli di carta forno e, con le mani andate a pressarle fino ad ottenere dei dischi da 1,5cm di spessore.

IDEE PER I PICCOLI: per chi ha difficolta a mangiarsi un burger di queste dimensioni, potete preparare delle palle di ciccia da 40/50 gr e, con il solito procedimento, potete schiacciarle e utilizzare dei mini panini acquistabili sia nei forni che nei supermercati.
COTTURA
Scaldiamo bene una padella antiaderente o una bistecchiare, mettiamo i nostri burger, andandoli a girare quando il primo lato sarà ben cotto e croccante. Per ottenere un ottimo risultato, dovremmo andare ad ottenere una cottura perfetta girandolo solamente una volta. Quindi, non aver furia nel girarlo. Fallo solamente quando il lato avrà una buona doratura.
Se vi piace mettere una fetta di formaggio, a metà cottura del secondo lato, mettete una fetta di formaggio e, aiutandovi con un coperchio di una padella, coprite l’hamburger per 30 secondi. Otterrete così un perfetto cheese burger avvolto dal suo formaggio.
CONDIMENTI: qui sta alla fantasia e al gusto dei vostri piccoli. Salse, condimenti, insalata pomodoro…tutto o semplice senza nulla; sta a loro l’ultima parola.
IMPORTANTE: vi sembrerà superfluo, ma per mangiare un vero burger con le mani, è indispensabile inserire uno stecco da spiedo nel centro. Riuscirete così a gustare ad ogni morso la giusta quantità di pane e ciccia.
CONCLUDIAMO CON LA TRADIZIONE: LE POLPETTE
Concludiamo con un ever green della cucina popolare Italiana. Le polpette, sicuramente apprezzate da tutti, secondo però la propria ricetta, in ogni casa che si rispetti, vengono preparate secondo tradizione dii famiglia. Piccole, grandi, di carne rossa, bianca, di maiale o mista, con o senza verdure, al sugo, fritte o brasate… ma pur sempre un simbolo della cucina italiana. E i nostri cuccioli ne andranno matti ma, soprattutto si divertiranno un mondo a farle insieme a voi.

INGREDIENTI
- 500 gr di trito carne di manzomista con il suino
- 1Uova(grande)
- 4Fette pane raffermo(solo la mollica)
- b.Sale
- b.Olio extravergine d’oliva
- b.Parmigiano reggiano(grattugiato)
- 1Passata di pomodoro
- b.Basilico
PREPARAZIONE

Prendiamo una terrina e mettiamo il trito di carne, il sale, l’uovo e il parmigiano. Bagnamo leggermente la mollica di pane con dell’acqua o, se preferite con del latte. Strizziamo la mollica di pane inumidita, sbricioliamola con le mani, e aggiungiamo alla carne. E qui che viene il divertente. Alziamo le maniche delle nostre magliette e, come un vero pastamatick, andiamo a mescolare mescolare mescolare tutto il composto fino ad ottenere un’unica palla bene amalgamata con tutti gli ingredienti.
A questo punto, bagnandosi leggermente le mani, liberate gli istinti dei vostri figli e date il via alla gara.
REGOLE: vincerà chi riuscirà a formare più polpette belle lisce ed uniformi con la stessa forma e la
stessa grandezza.
COTTURA
A questo punto, care mamme e babbi, resta a voi decidere come cuocerle. Se preparare del buon sugo dove ‘affogarle’ per la cottura oppure mettere su dell’olio caldo e friggerle come vuole la tradizione. Oppure, se proprio volete fare le cose per bene, prima friggetele e poi passatele nel sughetto di pomodoro. Qui non ci sono regole, se non quelle dettate dai gusti dei vostri figli.

E mi raccomando, fatelo sempre, ma ora più che mai: prima di ogni gesto, fate lavare bene le mani a tutti; semplici gesti ma che vanno insegnati fin da piccoli.
Aspetto le vostre ricette e le foto di voi all’opera con i piccoli.
Parola del Butcher!