Skip to content

Primary Menu
  • Home
  • NewsExclusive
  • Consigli del Butcher
  • Ricette
  • Notizie dal Mondo
  • Eventi
  • Macellerie d’Eccellenza
  • Contatti
YouTube
  • Home
  • 2020
  • Febbraio
  • 29
  • IL COMMERCIO E LA VITA A GROSSETO AL TEMPO DEL COVID-19
  • News
  • NOTIZIE Carnivori

IL COMMERCIO E LA VITA A GROSSETO AL TEMPO DEL COVID-19

29 Febbraio 2020

IL COMMERCIO E LA VITA A GROSSETO AL TEMPO DEL COVID-19

COME SI VIVE A GROSSETO IN QUESTI GIORNI

Inutile negarlo: stiamo vivendo tutti con l’ansia. Anche se vogliamo trattenerci e farci forza, rendendosi conto dell’assurda reazione collettiva a tutta la faccenda Covid-19, non possiamo fare a meno di criticare lo stato di paura innescato e allo stesso tempo rimanere increduli cercando a fatica di comportarsi secondo buon senso. Ma noi ‘commercianti’, oltre che ‘cittadini’, forse possiamo o dovremmo fare qualcosa in più? Oltre a ‘rischiare’ esattamente come tutti gli altri, secondo me abbiamo il dovere di svolgere un servizio alla comunità e al contempo non far naufragare le nostre attività. Vediamo quindi come, almeno da noi nella città di Grosseto, le Istituzioni ci aiutano e rassicurano sulla ‘normalità della vita quotidiana’ che deve continuare, fino a prova contraria. Le ‘regole’ le conosciamo bene ormai, i 10 comportamenti da seguire e i numeri da contattare, pure. Ma da ‘Maremmano dell’anno’ e da Blogger, mi sento in dovere anche io di portare un contributo, piccolo che sia, un pezzettino di verità, una voce in più nel coro che serva a mantenere ed esaltare l’armonia.

Ho posto così alcune domande a coloro che reputo in questo momento i miei referenti principali nella città di Grosseto ovvero al nostro Sindaco Antofrancesco Vivarelli Colonna; ad Alberto Rossi, Presidente di Federcarni Toscana; a Gabriele Zappelli, Manager Director di Grosseto Export; e a  Gabriella Orlando, Direttrice di Confcommercio Grosseto.

SINDACO DI GROSSETO – ANTONFRANCESCO VIVARELLI

Anton Francesco Vivarelli Colonna – Sindaco di Grosseto

“Il vero timore” – ci dice il Primo Cittadino – “ora è che il malato più serio del coronavirus possa essere l’economia italiana. Non ci sono al momento casi positivi al virus sul nostro territorio: la situazione è, quindi, sotto controllo e non desta preoccupazione. Così come non ci sono problemi riguardo alla nostra produzione enogastronomica: voglio ricordare che la legislazione italiana in materia di sicurezza alimentare è una delle più restrittive del mondo e, di conseguenza, che dà più garanzie al consumatore”.Continua il Sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna : “Contro il coronavirus, sono state adottate misure precauzionali ma non sono giustificabili fenomeni di acquisto di scorte di beni di prima necessità sovradimensionate né altri comportamenti di ansia o panico: sono immotivati”. Esorta: “Continuate la vostra vita in maniera del tutto normale, utilizzando le adeguate precauzioni igieniche. Nulla fermerà l’Italia né Grosseto: Grosseto ama più di ogni cosa, Grosseto vive. Grosseto vince anche stavolta. Grosseto non si ferma: #Grossetononsiferma”.———————————————————–

ALBERTO ROSSI, PRESIDENTE FEDERCARNI TOSCANA

Alberto Rossi – Presidente Regione TOSCANA Federcarni

“E’ per me doveroso lanciare un messaggio accorato a nome di tutta la mia categoria. Il messaggio è quello di vivere una vita normale il più possibile. Non creare situazioni che vanno a peggiorare ancora di più quello che non è solo uno stato di salute ma un discorso economico che andrà a ricadere su tutto il paese. Da parte nostra garantiamo la massima trasparenza dei nostri prodotti, la massima igiene, la provenienza, che è importante. Cerchiamo di dare e garantire un servizio adeguato. Ma vorrei parlare a nome di tutte le categorie commerciali, non solo la mia, la ristorazione in primis. Crediamo che sia sbagliato abbandonare queste attività, disertare i ristoranti: certe attività sono un luogo di incontro anche per noi, un momento per socializzare. Credo che sia doveroso usare delle accortezze e delle attenzioni in più ma cercando di fare una vita normale. Non si tratta di mettere un cerotto ad un taglio in un dito. Quando arriverà il momento, se arriverà e saremo colpiti da questa ‘influenza‘ un po’ più grave di quella che siamo abituati a conoscere, faremo tutto quello che sarà necessario. Ma fino a quel momento, credo che sia opportuno condurre una vita normale per non compromettere ancora di più quella che è un’economia già in difficoltà. Non è solo il mio parere ma quello di tutta la categoria. Noi diamo e daremo la massima garanzia e la massima trasparenza su tutto. Ma ritengo fondamentale continuare la nostra vita senza  ‘fasciarsi la testa prima di rompersela‘. Speriamo che tutto si risolva presto e nel migliore dei modi e non ci siano ulteriori danni. Però salviamo quello che possiamo salvare tutti assieme, con attenzione: questo lo possiamo e forse lo dobbiamo fare”

———————————————————–

GABRIELE ZAPPELLI, MANAGER DIRECTOR GROSSETO EXPORT

AL: PENSANDO ALL’EXPORT DEI PRODOTTI MAREMMANI, CI SONO DELLE LIMITAZIONI PER L’ESPORTAZIONI DEI NOSTRI PRODOTTI ALL’ESTERO? QUALI LE INDICAZIONI PER TRANQUILLIZZARE IL NORMALE SCAMBIO COMMERCIALE?

Gabriele Zappelli -Manager Director GROSSETO EXPORT

Al momento, per quanto riguarda la Maremma, non ci risultano assolutamente problemi, gli ordini continuano ad arrivare e le merci vengono spedite senza alcuna restrizione. E’ ovvio che le richieste dal mercato cinese si siano in sostanza arrestate da un po’ di tempo ma per i prodotti maremmani i mercati più importanti sono comunque l’Europa e il Nord America. E’ comprensibile che qualche operatore estero in questi giorni abbia contattato noi o le nostre aziende per sincerarsi della situazione ma niente di più. Sia il Consorzio che le nostre aziende stanno effettuando missioni commerciali sia all’estero che in altre zone d’Italia, e proprio questa settimana abbiamo ricevuto qui a Grosseto dei buyers dal Canada venuti qui per assaggiare le nostre produzioni. L’invito che stiamo facendo sia ai buyers esteri che ai produttori è quello di prendere ovviamente tutte le precauzioni del caso per tutelare la propria salute ma di continuare tranquillamente nell’attività commerciale. VINITALY e CIBUS, le più importanti fiere di settore italiane, sono state infatti confermate e si terranno regolarmente nei mesi di aprile e maggio.

AL: COME VIENE PERCEPITA SIA L’ITALIA CHE LA MAREMMA DALL’ESTERO?

L’Italia e i suoi prodotti sono ormai radicati fortemente nell’immaginario collettivo di tutti i paesi del mondo, parole come pasta, vino, olio – per rimanere nel nostro settore – sono conosciute e pronunciate da tutti, al di là del fatto che conosca o no la nostra lingua. E in questa immagine dell’Italia la Toscana è forse la regione più conosciuta e idealizzata, vista come una terra di arte, grandi prodotti e paesaggi meravigliosi. Anche la Maremma è sempre più conosciuta e beneficia ovviamente della grande reputazione della nostra regione ma chiunque venga qui per la prima volta rimane sorpreso di cosa questo territorio possa offrire e ritorna a casa con un ricordo indelebile e la voglia di raccontare una parte di Toscana forse meno nota ma assolutamente da visitare.

CI SONO NAZIONI EUROPEE O EXTRA EU CHE CI HANNO BLOCCATO?

Attualmente non ci sono problemi per le merci mentre per chi viaggia all’estero sappiamo che in alcuni paesi si è soggetti a controlli all’ingresso (misurazione della temperatura corporea).

———————————————————–

CONFCOMMERCIO GROSSETO

Gabriella Orlando – Direttore Confcommercio Grosseto

“Siamo al centro di una psicosi collettiva e gli effetti possono essere gravissimi anche a livello di ricadute economiche – sostiene Gabriella Orlando, direttore Confcommercio Grosseto – Posti in essere i corretti consigli in ordine alle norme igieniche, è fondamentale non farsi prendere dall’isteria di massa, ed evitare i comportamenti assurdi, come l’eccesso di isolamento o gli assalti ai supermercati. Credo che mai come oggi si debba essere prudenti, ma anche razionali e quindi responsabili nei comportamenti quotidiani”.

Stiamo calmi, buon senso, rispetto delle regole e degli altri, senso civico…

#Grossetononsiferma #NoiNonCiFermiamo #insiemesivince

Parola del  Butcher!

Tags: aifb andrealagangabutcher ansia blogger commercio comunedigrosseto confcommerciogrosseto covid19 federcarni federcarnitosana grossetoaltempodelcovid19 grossetoexport grossetononsiferma insiemesivince maremmacheciccia meatblogger

Continue Reading

Previous: LA MAREMMA FOOD CONTINUA A FAR PARLARE NEL MONDO
Next: MAIALANDO 2020: PRONTI A RACCONTARE LA TRADIZIONE

Ultime News

PELLICOLA O SENZA? COME SI CUOCE UN HAMBURGER! Schermata 2020-08-31 alle 23.43.24 1
  • Consigli del Butcher
  • News
  • Ricette

PELLICOLA O SENZA? COME SI CUOCE UN HAMBURGER!

WOMEN AT WORK: 8 MARZO 2020 Schermata 2020-04-19 alle 19.57.13 2
  • Eventi
  • NOTIZIE Carnivori

WOMEN AT WORK: 8 MARZO 2020

MA IL CONIGLIO SI LAVA PRIMA DI CUCINARLO? download (4) 3
  • Consigli del Butcher
  • NOTIZIE Carnivori
  • Ricette

MA IL CONIGLIO SI LAVA PRIMA DI CUCINARLO?

WBC2020 – PER ORA ANNULLATO MA TORNEREMO Schermata 2020-10-29 alle 22.15.38 4
  • Eventi
  • News
  • Notizie dal Mondo

WBC2020 – PER ORA ANNULLATO MA TORNEREMO

MA LA CARNE CRUDA VA ABBATTUTA? Schermata 2020-02-04 alle 22.20.58 5
  • Consigli del Butcher
  • NOTIZIE Carnivori
  • Ricette

MA LA CARNE CRUDA VA ABBATTUTA?

BARBECUE: DIFFERENZE TRA I DISPOSITIVI PHOTO-2020-05-07-17-20-13 4 6
  • Consigli del Butcher
  • Maremma che BBQ
  • News

BARBECUE: DIFFERENZE TRA I DISPOSITIVI

Categorie

  • Blog
  • Consigli del Butcher
  • Eventi
  • Macellerie d'Eccellenza
  • Maremma che BBQ
  • MEME Butcher
  • News
  • NOTIZIE Carnivori
  • Notizie dal Mondo
  • Ricette

Consigliato dal BUTCHER

LA VERA CELLA per il TUO DRY AGE

Seguici

Butcher’s Map

Maremma che Ciccia

Un blog d’informazione del meat blogger Andrea Laganga

Contatti – Privacy Cookies Gdpr

Privacy | Cookies | Gdpr | Maremma che Ciccia di Andrea Laganga p.iva 01673050538 c.f. lgnndr85h11e202t

Macellerie d’Eccellenza

Copyright © All rights reserved. | Kreeti by AF themes.