MACELLERIA D’ECCELLENZA MADE IN ITALY: GAIA ERCOLI
E niente.. non c’è bisogno d’altro.. si presenta da sola! Nel mese dedicato alle donne da Maremma che Ciccia … ecco a voi Gaia Ercoli. Siamo ad Arezzo….
“Ciao. Sono Gaia Ercoli, ho 31 anni e vivo da sempre in Valdichiana, una prolifera valle in provincia di Arezzo, la mia città natale, conosciuta per la fiorente agricoltura e per l’allevamento del famoso bovino di razza chianina. Sono cresciuta nelle verdi campagne toscane tra l’amore per la macelleria di famiglia, tramandato di generazione in generazione, e la passione per l’arte che mi ha portato poi a conseguire una laurea in archeologia.
Terminati gli studi, ormai 5 anni fa, prendere posto nella macelleria di famiglia è stata una scelta del tutto naturale poiché sia l’amore per il cibo, sia l’entusiasmo di mettere in pratica i numerosi insegnamenti appresi, mi hanno spinto a proseguire quello che mio padre aveva cominciato tanto tempo fa. Arricchendo il tutto con un tocco di innovazione, arte e valorizzazione dei prodotti del territorio, tutte caratteristiche che non devono mancare in nessuno dei miei piatti.
La Macelleria ERCOLI
ha una longevità di quasi mezzo secolo. Mario, mio padre, deve la propria formazione ai commercianti di bestiame e ai mastri macellai di zona che gli svelarono tutti i segreti di un mestiere che ancora oggi risultano per Me preziosi. A 14 anni collaborava già con un professionista che affidó proprio a lui, qualche anno dopo, le redini della propria bottega. Da lì,poco tempo dopo, ancora giovassimo, aprì la sua prima macelleria. Ad oggi, La bottega delle carni è un’amalgama di tradizione ed innovazione dove l’esperienza di 53 anni di un padre si fonde con l’innovazione e l’amore per l’arte e il buon cibo di una figlia.
A La bottega delle carni le parola d’ordine sono cooperazione e collaborazione: due parole che garantiscono efficacia e cura del cliente. Mio padre si occupa della scelta delle carni e del loro trattamento. Io invece mi dedico alla parte gestionale, agli ordini e soprattutto curo ogni aspetto del reparto del ‘Pronto cuoci’. Insieme cerchiamo di garantire al cliente attenzione, cura nei dettagli e prodotti di alta qualità, il tutto rifinito da un’atmosfera conviviale e calorosa.
Essere una Lady Butcher
Essere una lady butcher non è propriamente una passeggiata. L’egemonia degli uomini in ambito di ‘macelleria’ è una presenza importante. Per guadagnare rispetto occorre tenacia, talento e tanta forza di volontà. Negli ultimi anni si è verificata un incremento evidente dell’emancipazione della donna in società e di ciò ha di certo beneficiato anche il mondo del lavoro. Etichettare un mestiere come esclusivamente ‘maschile o femminile’ sta’ cominciando a risultare fuori luogo in ogni campo. Tuttavia, sono ancora troppi i casi in cui la varietà di genere ancora oggi fa la differenza.
Io credo che sia la visione il vero problema. Stimare la donna come valore aggiunto è davvero il vero punto di forza di una società. Una donna è estro, bellezza, polifunzionalità e sfrontatezza. Tutte doti che contribuiscono ad arricchire e a rendere unico un gruppo di persone e ovviamente di lavoro. Non si finisce mai di imparare. E non è un luogo comune ma un dato di fatto. L’interazione lavorativa contribuisce fortemente ad arricchire le nostre capacità ed il confronto è la parte saliente delle formazione professionale individuale che si caratterizza, nel mio caso, di insegnamenti tramandati e preziose nozioni acquisite grazie a produttive collaborazioni.
Ad oggi il marketing è uno strumento fondamentale di pubblicizzazione. I social network sono un veicolo di importanza primaria per la promozione ed il confronto dei propri prodotti con il cliente ed i colleghi. Un cuoco, benché figura professionale ben diversa da un macellaio, è stimolo e motivo di apprendimento importantissimo da cui trarre fondamenti, idee, concetti da sperimentare nelle proprie creazioni. Proprio per questo le collaborazioni che ho intrapreso con i membri l’Associazione Cuochi di Arezzo sono per Me fonte di miglioramento e ispirazione.
Siate tenaci. Le strade prive di curve sono le più noiose. Ricordate: è dietro ad ogni tornante che si nascondono i panorami più belli.
CONTATTI: La Bottega delle CARNI
Via Marco Perennino, 71/a – AREZZO
Che dire?!? Ha detto tutto Lei! Parola del Butcher!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!