APPUNTAMENTO DI MAGGIO DA NON PERDERE: Parola di Maremma Che Ciccia
APPUNTAMENTO DI MAGGIO DA NON PERDERE: Parola di Maremma Che Ciccia
Il clima mite è arrivato e le giornate si fanno sempre più lunghe. Ogni giorno di festa è buono per accendere la griglia o mangiare insieme agli amici. Tra le domeniche di maggio ce n’è una però da segnare sul calendario. Se sei un amante della buona ciccia, se sei un amico dei macellai – o sei un macellaio – e se ami stare insieme per una buona causa, allora è l’evento per te!
12 MAGGIO 2019 – MIRANO
I protagonisti saranno loro, i Macellai dal cuore grande, conosciuti da tutti come ‘BUTCHER for CHILDREN’. Come ogni hanno si impegnano in due o tre eventi a scala nazionale per ritrovarsi, e sfamare, centinaia di avventori accorsi da tutta Italia nel nome della solidarietà e dell’amicizia, nata per caso tra amici macellai con una mission in comune: fare qualcosa che potesse aiutare i bambini in difficolta. I mezzi che avevano a disposizione erano l’amore e il saper fare bene il proprio mestiere. Il resto è stato possibile grazie ala rete che questi ‘butcher fondatori’ sono riusciti a tessere all’interno di tutta la categoria di macellai dal cuore grande. Una rete fatta solamente di passaparola di coloro che l’hanno vissuto. Racconti emozionali che ogni volta hanno fortificare la voglia di mettersi in gioco in prima persona.
CHI SONO I BUTCHERS FOR CHILDREN?
E’ un gruppo di macellai provenienti da tutta Italia, che organizza manifestazioni eno-gastronomiche a scopo benefico. Il loro motto è ‘insieme per ricostruire’ in un progetto finalizzato per la raccolta fondi a favore dei più piccoli. Ogni giornata è pensata, progettata ed organizzata per un fine specifico tipo quelle di raccogliere fondi per ospedali e/o strutture pediatriche per venire incontro alla salute o al miglioramento delle condizioni di ospedalizzazione dei bambini ricoverati. Solo nel corso degli ultimi dieci anni sono stati realizzate moltissime collaborazioni come ad esempio con: Ospedale Mayer di Firenze; Fondazione Città della Speranza di Padova per il centro di Oncoematologia Pediatrica per la ricerca scientifica; Fondazione De Marchi di Milano per la lotta contro le emopatie e tumori dell’infanzia; Ramazzini di Carpi; … e molte altre realtà con progetti di costruzione parchi giochi o aiuti a plessi scolastici di vario ordine e grado.
Siamo andati ad intervistare un nostro caro amico e socio fondatore dell’associazione, il Butcher Roberto Papotti dell’omonima Macelleria di Carpi, un omone da ascoltare ore e ore per la sola passione che mette in tutto ciò che fa. Due sole domande: quando la prossima tappa e perché non mancare? Con il sorriso sempre ben stampato sulla sua faccia e la battuta pronta – questi sono i Butcher for Children – ci risponde così: “Se volete trascorrere una giornata sana, in amicizia e allegria, mangiare prodotti fatti con amore da macellai provenienti da tutta Italia e, in più,avete voglia di fare del bene per chi ne abbia bisogno, allora il 12 maggio devi venire a Mirano (Venezia)” – continua Roberto – “ Non ci sono parole per descrivere una giornata con i Butcher for Children, vi posso solo dire… non mancare, e non solo per i bambini che aiuteremo ma per te stesso: perché nell’intenzione di fare del bene farai bene soprattutto a te stesso: fidati!”.
COME FARE
Se sei un macellaio e hai voglia di donare una tua domenica al progetto contatta Moreno Favaretto (tramite profilo Facebook) o al numero 041 570 0361. Sarà lui il Butcher organizzatore della giornata del 12 maggio a Merano. Attenzione, sia ben chiaro! Non si guadagna nulla, anzi, tutto l’evento è realizzato grazie al contributo totalmente volontario dei vari butcher che con amore e dedizione donano il loro tempo e i propri prodotti per allestire l’evento e rifocillare i tantissimi partecipanti. Se invece hai voglia di partecipare in qualità di spettatore, non devi fare altro che presentarti dalle ore 12.00 in poi nella piazza Aldo Moro di Mirano dove verrà organizzato l’evento. Con un piccolo contributo iniziale, avrai la possibilità di mangiare e godere di tutti i prodotti offerti dai macellai d’Italia: sarà quello il devoluto che andrà a finanziare il progetto. E non solo, la giornata sarà accompagnata dall’intrattenimento musicale a cura di Emotional Live Dj set e live band con la partecipazione di Fulvia Pin e spettacoli teatrali a cura dell’associazione culturale “Non solo Note”; per i più piccoli sarà allestita un’intera area con giochi e trucca-bimbi da “la Trottola di Mirano”. E ancora esposizione di Vespe d’epoca, esposizioni di moto… insomma, non potete proprio mancare. Tutto il ricavato della giornata sarà interamente devoluto alla Fondazione “Città della Speranza” della clinica Oncoematologica Pediatrica di Padova.
IL MIO PRIMO BUTCHER FOR CHILDREN
Dalle calde ed enfatiche parole di Roberto Papotti non è semplice però dedurre fino in fondo una giornata tipo con i butcher di tutta Italia. Voglio così provare a raccontarvi io la mia prima esperienza con loro. Da anni le seguivo ma nonavevo mai avuto l’occasione giusta per lanciarmi. Me lo sentivo, che dovevo partecipare; già altre volte volevo ma non avevo mai osato farlo. Forse lo vedevo come una cosa tra macellai ‘famosi’ (vai a sapere perché!) e io non mi ci vedevo. Poi, era il 10 giugno del 2018, me lo ricordo perché il giorno dopo era il mio compleanno, trovai la forza e chiamai semplicemente l’organizzazione e mi presentai. Arrivai di buon mattina in un parco che a mio avviso mi sembrava disperso nella sconosciuta Genazzano, comune nella città metropolitana di Roma Capitale. Arrivato con emozione e un po’ di agitazione, come tutte le prime volte che si rispettino, con mia grande sorpresa fui subito accolto da un forte abbraccio che sciolse ogni remore e titubanza: mi sentii subito parte di quella famiglia. Tutto il resto… è storia: abbiamo mangiato, bevuto, servito centinaia di persone apparse da ogni angolo della fiera. Ma sopratutto abbiamo gioito e pianto – vi giuro”! – perché alcune testimonianze ti spezzano il cuore. Abbiamo goduto di silenzi fatti di lunghi abbracci, abbiamo ritrovato vecchi colleghi, ne abbiamo conosciuti altri… insomma, siamo tornati la sera a casa carichi e fieri di essere macellai e di aver partecipato alla giornata dei BUTCHER for CHILDREN. E da quel momento, farò di tutto per essere partecipe ai prossimi eventi. E vi invito a provare anche voi! Intanto Maremma Che Ciccia vi aspetta a Merano. E non dite che non ve l’avevo detto!
FAI UN PICCOLO GESTO ANCHE TU
Ma tutti possono comunque contribuire, anche senza essere ‘butcher’ e anche se non si può partecipare: basta un semplice gesto: quest’anno dona il tuo 5×1000 ai ‘BUTCHERS FOR CHILDREN: INSIEME PER RICOSTRUIRE’. A te non costa nulla, è un gesto prezioso, di grande solidarietà, che aiuta tanti bambini e le loro famiglie, e consentirà di organizzare altri eventi a favore dei più piccoli.
Donare è semplice, ti basterà: – Firmare nel riquadro denominato: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…” – Inserire sotto la tua firma il codice fiscale 900 357 00 369. A te non costa nulla, ma noi possiamo moltiplicare i nostri progetti a favore dei bambini. #5×1000 #butchersforchildren #sostienici #progetti #bambini #unitisivince
PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
Dopo l’evento del 12 maggio a Mirano, segnatevi sul calendario anche la giornata in programma per il 14 luglio. I Butcher for Children saranno a Sabaudia (Roma) ospitati dai padroni di casa Orlando Di Mario e Mara Labella. Non vi annuncio altro, i ‘personaggi’ le conoscete e, sicuramente ne vedremo e ne vivremo delle belle.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!